
I rom d’Europa
ottobre 2023 – aprile 2024 I rom d’Europa, lettura al cosmo laboratorio annuale di lettura condivisa ad alta voce a...
Viewottobre 2023 – aprile 2024 I rom d’Europa, lettura al cosmo laboratorio annuale di lettura condivisa ad alta voce a...
ViewAteliersi invita il pubblico a un’esperienza immaginativa composta a partire dalla scrittura di Daniele Del Giudice e da un concerto...
ViewPrevisioni Il progetto Previsioni si sviluppa attraverso due assi: – un’indagine documentaristico-artistica partecipata – che vede protagonistə un gruppo di giovani...
ViewPrevisioni Il progetto Previsioni si sviluppa attraverso due assi: – un’indagine documentaristico-artistica partecipata – che vede protagonistə un gruppo di giovani...
ViewLa sconfinata personalità della poeta dissidente russa Marina Cvetaeva viene esplorata nello spettacolo di Ateliersi attraverso una composizione scenica tesa...
ViewGipsy Lady 1646 Nella commedia Signorina Zingaretta, scritta nel 1646 da Florido De Silvestris, compare la prima testimonianza della lingua...
ViewAl Cosmo è una lettura corale ad alta voce del libro Tra le rose e le viole di Porpora Marcasciano. Al...
Viewvenerdì 19 maggio, h. 23.00 @Scuola Holden, piazza Borgo Dora 49 – Torino IMPONDERABILE un’esperienza collettiva a cura di Fiorenza Menni...
ViewIl Segno di Ustica L’eccezionale percorso artistico nato dalla battaglia per la verità un libro a cura di Andrea Mochi...
ViewLA MAPPA DEL CUORE DI LEA MELANDRI in VR • durata 60 minuti • per uno spettatore alla volta •...
ViewDove si incontrano i Duran Duran e Jean-Luc Godard, i consigli dell’endocrinologo e Il diavolo in corpo, Siouxsie, i tarocchi...
ViewIN VIVA VOCE: LEGGERE FRANCO QUADRI a cura di Ateliersi, Associazione Ubu per Franco Quadri in collaborazione con il Piccolo...
View[gæp] COS’È UN GAP? Dialogo ludico sulla Liberazione In [gæp] Cos’è un GAP? un bambino dei nostri giorni si mette...
ViewNon stare ferma nel vento Non stare ferma nel vento è un reading poetico e musicale ideato e interpretato da Fiorenza...
ViewNON TROVERETE NULLA DI ME IN QUESTO FILM Voce: Fiorenza Menni Musiche originali e sonorizzazione dal vivo: Luca Maria Baldini...
ViewOiL – Ora il Lavoro! è un concerto parlato incentrato sulla relazione tra l’essere umano e il lavoro. OiL!...
ViewCOME SE FOSSI IO, TU Percorsi performativi tra giovani cittadini e opere d’arte Un progetto teso a rafforzare gli strumenti...
ViewAlcune persone attraverso i social media scandiscono in modo efficace la loro relazione con gli accadimenti del reale. Generano visioni...
ViewDi bocca in bocca è un’azione performativa site specific ideata nell’ambito dell’iniziativa U-Lab del Progetto Rock in collaborazione con Card Musei...
ViewAteliersi e Fanny & Alexander Da parte loro nessuna domanda imbarazzante 1. L’Amica geniale, lettura scenica Nel primo dei quattro...
ViewUn report in forma di concerto su Giusi Nicolini, Sindaco di Lampedusa fino al giugno 2017, e sull’esercizio del potere...
ViewAll’interpretazione scenica dei versi murali, al gusto performativo per il pensiero graffiato sui muri, Se la mia pelle vuoi fa...
Viewtutti i lunedì dal 16 gennaio al 13 febbraio, h. 18.30-21.30 FIORENZA MENNI FACTUAL 2: TOYS laboratorio per attori e...
ViewManuale della figura umana. Allestimento di un impaginato un progetto di Marta Dell’Angelo e Fiorenza Menni promosso da Nosadella.due e Ateliersi Manuale della figura umana. Allestimento...
Viewimmagine: Keizer In questa lezione-performance Ateliersi espone materiali che raccontano le vicende legate alle scritte sui muri. Vengono rivelati piccoli...
ViewFiorenza Menni / Libertà di pensiero 3° ciclo: tutti i lunedì dal 9 maggio al 13 giugno 2016, 18.30-21.30 2° ciclo: tutti i...
ViewL’azione Un volto senza armi di e con Fiorenza Menni è stata appositamente creata per il Festival Focus Jelinek con la...
View“Io non sono Amleto. Non recito più alcuna parte. Il mio posto, se il mio dramma dovesse ancora aver luogo,...
ViewReportage narrativo di Andrea Mochi Sismondi prefazione di Adriano Zamperini ed. Ombre Corte prima uscita maggio 2012 – prima ristampa...
ViewHello Austria.Europa 2011 è un concerto imperniato sull’idea di provenienza. Un dialogo intorno al rapporto tra le scelte di vita...
ViewPrologo Nel febbraio 2007, durante una permanenza a Skopje, incontriamo la direttrice dell’UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i...
ViewComune Spazio Problematico è un’applicazione antidisciplinare, un’applicazione di pensieri prodotti dall’esperienza del viaggio, di quell’esperienza è l’estensione ad una forma...
ViewL’idea di un’identità europea fa politica, unisce nazioni, crea denaro, apporta burocrazia, viene rivendicata, ma alla fine si riferisce all’identificazione individuale dell’uomo con l’Europa.
Viewph: Giorgia Mis Romani Anthem ossia “Inno Rom” è il titolo della performance che Fiorenza Menni dedica alla memoria di...
ViewVengono proposti ai partecipanti esercizi di contemplazione del paesaggio capaci di sviluppare l’allenamento immaginifico per aprire alla restituzione attraverso la...
ViewDurante il seminario vengono raccontate storie ed esperienze vissute in prima persona e forniti approfondimenti tecnici e pratici sulle modalità...
Viewph: Arianna Ferrazin Il laboratorio parte da un’accurata intervista con ogni partecipante e che viene a costituire la base drammaturgica...
View