[gæp] Cos’è un GAP?
[gæp] COS’È UN GAP?
Dialogo ludico sulla Liberazione
In [gæp] Cos’è un GAP? un quattordicenne dei nostri giorni si mette in relazione con le visioni, i pensieri e le azioni di Pin: il ragazzino monello e vagabondo protagonista de Il sentiero dei nidi di ragno, il primo romanzo di Italo Calvino, ambientato durante la Resistenza tra i partigiani delle montagne liguri.
L’andamento dello spettacolo nasce dall’intuizione anti-retorica di Calvino, il cui romanzo viene elaborato in modo da poter entrare in dialogo con il giovane protagonista, che si trova a mettersi in gioco in prima persona conducendo una vera e propria “partita letteraria” con gli spettatori.
Il ragazzo arriva a proporre al pubblico un gioco di gruppo intorno al Sentiero dei nidi di ragno in cui coinvolge anche sua madre e suo padre e in cui si vince cogliendo battute mancanti e significati nascosti. Il trattamento parte dalla dimensione ludica – che un quattordicenne conosce bene e all’interno della quale si può muovere con agio – per concentrarsi proprio su quegli aspetti capaci di entrare in risonanza con il suo immaginario, con i suoi pensieri e con le prime questioni che nell’adolescenza nascono intorno al senso del proprio stare al mondo e al proprio posizionamento rispetto alle azioni e al linguaggio degli adulti.
Tra parole misteriose e anime inquiete, lo spettacolo parte dallo sguardo del giovane Pin per arrivare al pubblico attraverso quella spinta elementare che porta ogni essere umano a combattere per non essere più umiliato, percorrendo i sentieri della rivolta per far nascere immagini e pensieri autonomi che ogni spettatore compone nel proprio spazio segreto: in quella parte di sé dove custodisce quella “ferita segreta per riscattare la quale combattiamo”.
Credits
Di e con: Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi
E con: Eugenia Delbue e Marco Mochi Sismondi
Musiche di: Hazina Francia e Vincenzo Scorza
Progetto sonoro di: Vincenzo Scorza
Design grafico: Diego Segatto
Comunicazione e promozione: Federica Patti
Organizzazione e amministrazione: Elisa Marchese
Una produzione: Ateliersi, in collaborazione con Agorà
Con il sostegno di: MiBACT, Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna
Con il patrocinio di: ANPI di Castel Maggiore
Grazie per la collaborazione a: Freak Andò – Antiquariato Modernariato Design, Biblioteca Italiana delle Donne, APS Libertà era Restare e Modo Infoshop.
Galleria
Rassegna stampa
- “Un gioco dentro al gioco” Enrico Piergiacomi su Liminateatri
- “L’arte praticata: cos’è un GAP!” Silvia Napoli su Il Manifesto
- “Chiedete a Pin cos’è la Resistenza”, Emanuela Giampaoli per GAP! su Repubblica, 27.04.19
- “CENTO FASCISTI KAPUT, IL GIOCO DELLA RESISTENZA. INTERVISTA CON ATELIERSI”, Emma Pavan per GAP! su Bologna Teatri, 29.05.19
- GAP! Il Resto del Carlino, 11/07/19
- GAP! Il Corriere di Bologna, 13/07/19
Prossimamente
marzo
Nessun appuntamento
aprile
Nessun appuntamento
maggio
Nessun appuntamento
giugno
Nessun appuntamento