calendario
novembre 2023
Event Details
mercoledì 29 novembre, alle 10.30 @Teatro Massimo Troisi – Nonantola (MO) | replica per le scuole | [gæp] COS’è UN GAP? Dialogo ludico sulla liberazione Elaborazione e composizione scenica: Fiorenza
Event Details
mercoledì 29 novembre, alle 10.30
@Teatro Massimo Troisi – Nonantola (MO)
| replica per le scuole |
[gæp] COS’è UN GAP?
Dialogo ludico sulla liberazione
Elaborazione e composizione scenica: Fiorenza Menni
Elaborazione del testo e composizione del gioco: Andrea Mochi Sismondi
Con: Rossella Dassu, Eugenia Delbue e Ahmed Lejri e Andrea Mochi Sismondi
In [gæp] Cos’è un GAP? un quattordicenne dei nostri giorni si mette in relazione con i pensieri e le azioni di Pin: il ragazzino monello e vagabondo protagonista de Il sentiero dei nidi di ragno, di Italo Calvino.
Per maggiori informazioni sullo spettacolo: https://ateliersi.it/ateliersi/portfolio_page/gap-cose-un-gap-dialogo-sulla-liberazione/
Time
All Day (Mercoledì)
23novAll Day[gæp] COS’è UN GAP? Dialogo ludico sulla liberazione @Teatro Super di Valdagno (VI)
Event Details
giovedì 23 novembre, alle ore 21 @Teatro Super di Valdagno [gæp] COS’è UN GAP? Dialogo ludico sulla liberazione Elaborazione e composizione scenica: Fiorenza Menni Elaborazione del testo e composizione
Event Details
giovedì 23 novembre, alle ore 21
@Teatro Super di Valdagno
[gæp] COS’è UN GAP?
Dialogo ludico sulla liberazione
Elaborazione e composizione scenica: Fiorenza Menni
Elaborazione del testo e composizione del gioco: Andrea Mochi Sismondi
Con: Fiorenza Menni, Eugenia Delbue, Ahmed Lejri e Andrea Mochi Sismondi
In [gæp] Cos’è un GAP? un quattordicenne dei nostri giorni si mette in relazione con i pensieri e le azioni di Pin: il ragazzino monello e vagabondo protagonista de Il sentiero dei nidi di ragno, di Italo Calvino.
Info & biglietteria: https://www.piccionaia.org/evento/italo-calvino-finisterre/
Per maggiori informazioni sullo spettacolo: https://ateliersi.it/ateliersi/portfolio_page/gap-cose-un-gap-dialogo-sulla-liberazione/
Time
All Day (Giovedì)
19nov18:30La mappa del cuore di Lea Melandri @Teatro Koreja - Lecce
Event Details
domenica 19 novembre, h. 18.30 @Teatro Koreja – Lecce ATELIERSI La mappa del cuore di Lea Melandri spettacolo teatrale dal vivo di e con Fiorenza Menni e
Event Details
domenica 19 novembre, h. 18.30
@Teatro Koreja – Lecce
ATELIERSI
La mappa del cuore di Lea Melandri
spettacolo teatrale dal vivo
di e con Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi / e con Francesca Pizzo | Cristallo / musiche arrangiate ed elaborate da Vincenzo Scorza e Mauro Sommavilla / grazie a Lea Melandri per il pensiero condiviso, la vicinanza e la capacità di smontare gli schemi
A metà degli anni ‘80 il settimanale Ragazza In fece la scelta dirompente di affidare a Lea Melandri, figura tra le più significative del femminismo italiano, una rubrica di corrispondenza in cui lei, anziché rispondere direttamente a chi scriveva, apriva un confronto con le giovani lettrici e i giovani lettori, creando – di fatto – un primo network sociale. Seguendo la “scandalosa inversione tra individuo e cultura” perseguita da Lea, Ateliersi conduce un viaggio emotivo attraverso quelle lettere intrecciando le urgenze e gli ardimenti sonori di allora con le risonanze presenti.
Per maggiori informazioni sullo spettacolo> https://ateliersi.it/ateliersi/portfolio_page/la-mappa-del-cuore-di-lea-melandri/
Time
(Domenica) 18:30
12novAll DayIl linguaggio degli oggetti @Festival Crisalide - Forlì
Event Details
domenica 12 novembre, alle 19.00 Festival Crisalide – Teatro Félix Guattari – via Orto del fuoco 3, Forlì IL LINGUAGGIO DEGLI OGGETTI Composizione per parole e sguardi sull’opera di Daniele Del
Event Details
domenica 12 novembre, alle 19.00
Festival Crisalide – Teatro Félix Guattari – via Orto del fuoco 3, Forlì
IL LINGUAGGIO DEGLI OGGETTI
Composizione per parole e sguardi sull’opera di Daniele Del Giudice
Di e con: Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi
E con: Matilda Nowakowski e Marco Mochi Sismondi
Progetto sonoro: Fiorenza Menni e Vincenzo Scorza (elaborazione ed esecuzione musicale)
Ateliersi invita il pubblico a un’esperienza immaginativa composta a partire dalla scrittura di Daniele Del Giudice e da un concerto di sguardi che si manifesta su palco entrando in risonanza con le sue parole.
Daniele Del Giudice, a cui nel 2021 – poco prima della sua scomparsa – è stato assegnato il Premio Campiello alla Carriera, è uno degli scrittori che più radicalmente ha messo in discussione il linguaggio letterario novecentesco. E lo ha fatto attraverso una narrazione che mette al centro la descrizione, in primis di oggetti e gesti. Un approccio alla realtà che ha le sue radici in un nuovo rapporto con le cose inaugurato da scrittori come Raymond Queneau, Georges Perec e Italo Calvino, ma che si sviluppa attraverso forme del tutto originali e autonome fino ad arrivare a prefigurare un mondo in cui le cose spariscono sostituite dalle loro immagini. Read more!
INFO & PRENOTAZIONI
http://www.crisalidefestival.eu/
Time
All Day (Domenica)
dicembre 2023
07dicAll Day[gæp] COS’è UN GAP? Dialogo ludico sulla liberazione @Teatro Chiabrera - Savona
Event Details
giovedì 7 dicembre, alle 11.00 @ Teatro Chiabrera – Savona | replica per le scuole | [gæp] COS’è UN GAP? Dialogo ludico sulla liberazione Elaborazione e composizione scenica: Fiorenza
Event Details
giovedì 7 dicembre, alle 11.00
@ Teatro Chiabrera – Savona
| replica per le scuole |
[gæp] COS’è UN GAP?
Dialogo ludico sulla liberazione
Elaborazione e composizione scenica: Fiorenza Menni
Elaborazione del testo e composizione del gioco: Andrea Mochi Sismondi
Con: Fiorenza Menni, Eugenia Delbue, Ahmed Lejri e Andrea Mochi Sismondi
In [gæp] Cos’è un GAP? un quattordicenne dei nostri giorni si mette in relazione con i pensieri e le azioni di Pin: il ragazzino monello e vagabondo protagonista de Il sentiero dei nidi di ragno, di Italo Calvino.
Per maggiori informazioni sullo spettacolo: https://ateliersi.it/ateliersi/portfolio_page/gap-cose-un-gap-dialogo-sulla-liberazione/
Time
All Day (Giovedì)
02dicAll DayGIPSY LADY 1646 @Castello d'Argile (BO)
Event Details
GIPSY LADY 1646 sabato 2 dicembre, alle 21.00 @Teatro La Casa del Popolo, Via G. Matteotti, 150 – Castello d’Argile (BO) nell’ambito della stagione Agorà di e con Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi e
Event Details
GIPSY LADY 1646
sabato 2 dicembre, alle 21.00
@Teatro La Casa del Popolo, Via G. Matteotti, 150 – Castello d’Argile (BO)
nell’ambito della stagione Agorà
di e con Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi
e con Eugenia Delbue, Elia Marangon, Marco Mochi Sismondi e Andrea Alessandro La Bozzetta
suono Vincenzo Scorza
a partire dalla commedia Signorina Zingaretta di Florido De Silvestris
grazie alle suggestioni e alla vicinanza di Luca Bravi, Tomas Fulli, Dijana Pavlovic, Eva Rizzin e Leonardo Piasere
direzione tecnica Giovanni Brunetto e Vincenzo Scorza
una produzione Ateliersi
in coproduzione con Associazione Kethane
con il supporto di Istituto di cultura sinta
con un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
in collaborazione con Comune di Bologna e ERT /Teatro Nazionale
con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Emilia-Romagna
Nella commedia Signorina Zingaretta, scritta nel 1646 da Florido De Silvestris, compare la prima testimonianza della lingua romanì parlata in Italia. La lingua romanì deriva dalle forme popolari del sanscrito ed è tutt’oggi parlata dalla maggior parte dei rom e dei sinti nel mondo.
La commedia è ambientata a Bologna, proprio nella città in cui abbiamo la prima attestazione storica della presenza di rom/sinti in Italia, grazie a una cronaca del tempo nella quale è riportata la notizia dell’arrivo a Bologna – nel luglio del 1422 – del Duca Andrea con il seguito dei suoi cento “egiziani”. Read more!
INFO & BIGLIETTERIA
https://stagioneagora.it/prossimi-eventi/gipsy-lady-1646/
Time
All Day (Sabato)
gennaio 2024
Nessun appuntamento
febbraio 2024
Nessun appuntamento