calendario
maggio 2022
Event Details
5 dicembre, 16 gennaio, 6 febbraio, 6 marzo, 10 aprile, 15 maggio e 12 giugno dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 @Atelier Sì, via San
Event Details
5 dicembre, 16 gennaio, 6 febbraio, 6 marzo, 10 aprile, 15 maggio e 12 giugno
dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
@Atelier Sì, via San Vitale 69 – Bologna
FIORENZA MENNI / Tra le rose e le viole di Porpora Marcasciano
lettura al cosmo
Laboratorio annuale di lettura condivisa ad alta voce
info: workshop@ateliersi.it
Costo: Ateliersi sceglie di cofinanziare con i propri contributi questo percorso di formazione. È richiesta quindi agli iscritti, per l’intero percorso, solo una quota di compartecipazione di 150€.
Durante questo percorso formativo verrà approfondita l’esperienza della lettura corale. Si attraverseranno pratiche di tecnica per la pronuncia e processi di organizzazione emotiva e fisica per l’emissione vocale e per l’esaltazione e il controllo dei significati, della narrazione e dei sentimenti. La voce che trascende il verso animale e le parole, che oltrepassano la necessità del richiamo e si organizzano per narrare, saranno poste in organica contiguità alla presenza del corpo sul pianeta.
L’intero laboratorio si svolgerà attorno alla lettura in ensemble di Tra le rose e le viole di Porpora Marcasciano.
Il laboratorio è condotto da Fiorenza Menni, con la preziosa vicinanza di Luce Santambrogio. Un ringraziamento speciale a Valentina Greco.
Fiorenza Menni è attrice e autrice di teatro, direttrice artistica di Ateliersi. La sua scrittura e volta alla creazione di una drammaturgia originale, risultato di una costante ricerca contenutistica e formale sulla base di studi filosofici e riflessioni nel campo dell’arte. Insieme a Andrea Mochi Sismondi crea le opere teatrali per Ateliersi, presentate in contesti e festival di teatro quali Santarcangelo, Da vicino nessuno è normale, Romaeuropa Festival, Crisalide. Si occupa della formazione dell’attore proponendo percorsi di lavoro che tendono ad allenare la precisione contestuale e sentimentale dell’interpretazione utilizzando i materiali del suo stesso percorso e ricerca. Fiorenza Menni ha collaborato in qualità d’attrice, tra gli altri con Teatro delle Albe e Fanny & Alexander. Attualmente collabora con artisti e performer provenienti da diverse discipline artistiche e scientifiche, e come formatrice con Jean Michèle Bruyère (Sup de Sub. Formations à Être pour la liberté). Nel 2007 è stata insignita del Premio Eleonora Duse – Menzione d’Onore miglior attrice emergente.
Time
All Day (Domenica)
04mag14:5114:51Il segno di Ustica @Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Event Details
Mercoledì 4 maggio dalle 11.00 alle 13.00 al Dipartimento di scienze della comunicazione dell’
Event Details
Mercoledì 4 maggio dalle 11.00 alle 13.00 al Dipartimento di scienze della comunicazione dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo – dal vivo ma seguibile anche su zoom (scriveteci per il link!) – Ateliersi aprirà un dialogo con gli studenti e le studentesse del Corso di linguaggi mediali, performance e forme dello spettacolo di Laura Gemini, a partire dal lavoro di Andrea Mochi Sismondi sul libro “Il segno di Ustica” (Cue Press, 2021).
Time
(Mercoledì) 14:51 - 14:51
giugno 2022
Event Details
28 – 29 giugno 2022 LIMEN Beyond borders | Il principio attivo delle residenze Seminario europeo sulla qualità delle residenze Teatro Dimora, Mondaino (RN) > in streaming su ZOOM, per maggiori
Event Details
28 – 29 giugno 2022
LIMEN Beyond borders | Il principio attivo delle residenze
Seminario europeo sulla qualità delle residenze
Teatro Dimora, Mondaino (RN)
> in streaming su ZOOM, per maggiori info: https://www.arboreto.org/progetti/progetti-europei/connecting_dots_seconda_call_italiana-2/
GIORNO 1 // MARTEDì 28 GIUGNO
Ore 14.30 – traduzione simultanea e diretta streaming
Prefazione
Gli uomini sono strade
Fabio Biondi, direzione artistica L’arboreto – Teatro Dimora | Centro di Residenza Emilia-Romagna
Massimo Giorgi, Sindaco di Mondaino
Gianni Cottafavi, responsabile Settore Attività Culturali, Economia della Cultura, Giovani Regione Emilia-Romagna
comunicazione di Antonio Parente, direttore generale Ministero della Cultura
Marta Martins, direzione artistica Artemrede, Portogallo, coordinatrice Stronger Peripheries
Ore 15.15 – traduzione simultanea e diretta streaming
Introduzione
Da dove siamo partiti, pensando all’Europa?
Donatella Ferrante, consulente Ministero della Cultura
Le tracce delle residenze: processi e prodotti
Gerardo Guccini, Università di Bologna
Ore 15.45 – traduzione simultanea e diretta streaming
Svolgimento 1
I desideri e le necessità degli artisti: ricerca e creazione
testimonianza Silvia Gribaudi
Kostas Tzimoulis, Nova Melancholia, Grecia
Cristina Lilienfeld, AREAL Space for choreografic development, Romania
Riccardo Fazi, Muta Imago
moderatrice Silvia Bottiroli, curatrice e ricercatrice
Ore 17.30 – traduzione simultanea e diretta streaming
Svolgimento 2
I teatri delle residenze: accoglienza e cura
testimonianza Andrea Mochi Sismondi, Ateliersi
Cristina Planas Leitão, CAMPUS Paulo Cunha e Silva, Portogallo
Aina Juanet, Nau Ivanow, Spagna
Angela Fumarola, Armunia | Centro di Residenza Toscana
moderatrice Silvia Bottiroli, curatrice e ricercatrice
Ore 18.45 – traduzione simultanea e diretta streaming
Tempo alle domande e al confronto
Geografie e sentimenti delle residenze
interventi dei partecipanti al Seminario
moderatrice Silvia Bottiroli, curatrice e ricercatrice
Ore 19.30 – traduzione simultanea e diretta streaming
Dichiarazione poetica
La scuola dell’invisibile
Mariangela Gualtieri e Cesare Ronconi, Teatro Valdoca
GIORNO 2 // MERCOLEDì 29 GIUGNO
Ore 9.30
Aspettando le residenze
Breve camminata nel bosco dell’Arboreto
Caffè e conversazione
Ore 10.00; ore 11.00; ore 12.00
Tavoli di Lavoro
// Accompagnare gli artisti verso la produzione
moderatori Clara Antunes, Artemrede, Portogallo; Daniele Del Pozzo, Gender Bender
narratrice Anja Pletikosa, Pogon, Croazia
La formazione del tavolo si avvale del contributo della Facoltà di Arte Drammatica di Belgrado, Serbia
// Rimettere le periferie al centro delle relazioni istituzionali e culturali
moderatori Ricardo Venancio Lopes, Istituto Universitario di Lisbona (ISCTE); Michele Losi, Campsirago Residenza
narratrice Kika Kyriakakou, Polygreen Culture & Art Initiative (PCAI), Grecia
La formazione del tavolo si avvale della collaborazione dell’Istituto Universitario di Lisbona (ISCTE), Portogallo
// Costruire ponti fra le scene europee
moderatori Corina Bucea, Cluj Cultural Centre, Romania; Davide D’Antonio, Residenza Idra
narratrice Alma R. Selimović, Bunker, Slovenia
La formazione del tavolo si avvale del contributo dell’Università di Barcellona, Spagna
Ore 14.45 – traduzione simultanea e diretta streaming
Singolare sostantivo plurale
Restituzione dei tavoli di lavoro e confronto
Anja Pletikosa, Pogon, Croazia; Kika Kyriakakou PCAI, Grecia; Alma R. Selimović, Bunker, Slovenia
Ore 15.45 – traduzione simultanea e diretta streaming
Svolgimento 3
Una certa idea di Europa
Marijana Cvetković, Facoltà di Arte Drammatica di Belgrado, Serbia
Lorenzo Donati, Università di Bologna
Ore 16.15 – traduzione simultanea e diretta streaming
Svolgimento 4
Il futuro delle residenze in Italia con vedute sull’Europa
Paolo Aniello collaboratore ERT – Teatro Nazionale
Francesca D’Ippolito, presidente C.Re.S.Co.
Tomasz Kirenczuk, direzione artistica Santarcangelo Festival
Ore 17.00 – traduzione simultanea e diretta streaming
Svolgimento 5
L’altra metà delle residenze: la partecipazione dei cittadini e degli spettatori
testimonianze Francesca Giuliani, L’arboreto – Teatro Dimora; Silvia Ferrari, La Corte Ospitale,
Enrico Frisoni, custode delle residenze
Kate Papi, Compagnie Obra / Au Brana Centre, Francia
Stefano Tè, Teatro dei Venti
moderatrice Cristina Carlini, Marche Teatro | Liv.in.g
Ore 18.15
Considerazioni finali
Ore 20.30 – Piazza Maggiore
Mondaino Festa Popolare
Inaugurazione mostre
Ciò che si ottiene scavando
disegni e cortometraggi animati
a cura del collettivo Alma Animatori
Le eterne melodie delle fisarmoniche Galanti
a cura di Musei di Mondaino
A seguire
Bevano Est
concerto
Time
giugno 28 (Martedì) - 29 (Mercoledì)
14giuAll Day19La mappa del cuore di Lea Melandri in VR @AltoFest - Napoli
Event Details
da martedì 14 a domenica 19 giugno @AltoFest – Napoli, vico Tronari LA MAPPA DEL CUORE DI LEA MELANDRI in VR Ateliersi sperimenta il linguaggio della realtà virtuale proponendo una diversa
Event Details
da martedì 14 a domenica 19 giugno
@AltoFest – Napoli, vico Tronari
LA MAPPA DEL CUORE DI LEA MELANDRI in VR
Ateliersi sperimenta il linguaggio della realtà virtuale proponendo una diversa modalità di fruizione – intima, individuale, immersiva – del suo spettacolo La mappa del cuore di Lea Melandri. Read more!
Per info e prenotazioni > www.altofest.net
Time
giugno 14 (Martedì) - 19 (Domenica)
Event Details
5 dicembre, 16 gennaio, 6 febbraio, 6 marzo, 10 aprile, 15 maggio e 12 giugno dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 @Atelier Sì, via San
Event Details
5 dicembre, 16 gennaio, 6 febbraio, 6 marzo, 10 aprile, 15 maggio e 12 giugno
dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
@Atelier Sì, via San Vitale 69 – Bologna
FIORENZA MENNI / Tra le rose e le viole di Porpora Marcasciano
lettura al cosmo
Laboratorio annuale di lettura condivisa ad alta voce
info: workshop@ateliersi.it
Costo: Ateliersi sceglie di cofinanziare con i propri contributi questo percorso di formazione. È richiesta quindi agli iscritti, per l’intero percorso, solo una quota di compartecipazione di 150€.
Durante questo percorso formativo verrà approfondita l’esperienza della lettura corale. Si attraverseranno pratiche di tecnica per la pronuncia e processi di organizzazione emotiva e fisica per l’emissione vocale e per l’esaltazione e il controllo dei significati, della narrazione e dei sentimenti. La voce che trascende il verso animale e le parole, che oltrepassano la necessità del richiamo e si organizzano per narrare, saranno poste in organica contiguità alla presenza del corpo sul pianeta.
L’intero laboratorio si svolgerà attorno alla lettura in ensemble di Tra le rose e le viole di Porpora Marcasciano.
Il laboratorio è condotto da Fiorenza Menni, con la preziosa vicinanza di Luce Santambrogio. Un ringraziamento speciale a Valentina Greco.
Fiorenza Menni è attrice e autrice di teatro, direttrice artistica di Ateliersi. La sua scrittura e volta alla creazione di una drammaturgia originale, risultato di una costante ricerca contenutistica e formale sulla base di studi filosofici e riflessioni nel campo dell’arte. Insieme a Andrea Mochi Sismondi crea le opere teatrali per Ateliersi, presentate in contesti e festival di teatro quali Santarcangelo, Da vicino nessuno è normale, Romaeuropa Festival, Crisalide. Si occupa della formazione dell’attore proponendo percorsi di lavoro che tendono ad allenare la precisione contestuale e sentimentale dell’interpretazione utilizzando i materiali del suo stesso percorso e ricerca. Fiorenza Menni ha collaborato in qualità d’attrice, tra gli altri con Teatro delle Albe e Fanny & Alexander. Attualmente collabora con artisti e performer provenienti da diverse discipline artistiche e scientifiche, e come formatrice con Jean Michèle Bruyère (Sup de Sub. Formations à Être pour la liberté). Nel 2007 è stata insignita del Premio Eleonora Duse – Menzione d’Onore miglior attrice emergente.
Time
All Day (Domenica)
Event Details
venerdì 10 giugno, h. 19.00 @Senape Vivaio Urbano, via Santa Croce, 10 – Bologna QUCHI. QUELLO CHE HO INGOIATO presentazione del libro di Caterina Venturini in dialogo con l’autrice Alessandra
Event Details
venerdì 10 giugno, h. 19.00 @Senape Vivaio Urbano, via Santa Croce, 10 – Bologna
QUCHI. QUELLO CHE HO INGOIATO
presentazione del libro di Caterina Venturini
in dialogo con l’autrice Alessandra Sarchi
e Sara De Simone
letture di Fiorenza Menni
dj-set: Eclectic Selecta by Suz
in collaborazione con Edizioni e/o, IGOR Libreria e Patto per la lettura Bologna
per maggiori info: https://fb.me/e/1saF4d5zO
Time
(Venerdì) 19:00
Event Details
venerdì 10 giugno, h. 12.30-13.30 @Manifattura Tabacchi, via delle Cascine 35 – Firenze GESTIRE SPAZI PUBBLICI ABBANDONATI: DESIDERI, STRUMENTI, POSSIBILITÀ seminario a cura di Lo Stato dei Luoghi
Event Details
venerdì 10 giugno, h. 12.30-13.30
@Manifattura Tabacchi, via delle Cascine 35 – Firenze
GESTIRE SPAZI PUBBLICI ABBANDONATI: DESIDERI, STRUMENTI, POSSIBILITÀ
seminario a cura di Lo Stato dei Luoghi
Intervengono:
Luciano Gallo, Anci Emilia Romagna, referente innovazione amministrativa, contratti pubblici, diritto del Terzo Settore
Laura Caruso, CasermArcheologica
Andrea Mochi Sismondi, AtelierSI Bologna
Modera: Roberta Franceschinelli, presidente Lo Stato dei Luoghi
nell’ambito della IV edizione di REBOOT Il Festival della rigenerazione urbana
Time
(Venerdì) 12:30
Event Details
venerdì 3 – domenica 5 giugno, 08.00-18.00 @Monastero di Fonte Avellana – Serra Sant’Abbondio (PU) UNA LIBERTÀ FUORILEGGE. ESILIO, DIVERSITÀ, CAMBIAMENTO convegno interdisciplinare a cura di Matteo De Simone, vice-presidente Associazione Italiana
Event Details
venerdì 3 – domenica 5 giugno, 08.00-18.00
@Monastero di Fonte Avellana – Serra Sant’Abbondio (PU)
UNA LIBERTÀ FUORILEGGE. ESILIO, DIVERSITÀ, CAMBIAMENTO
convegno interdisciplinare
a cura di Matteo De Simone, vice-presidente Associazione Italiana di Psicoanalisi/AIPsi
con le letture di Fiorenza Menni
info ed iscrizioni: culturaipsi@gmail.com
per maggiori info: https://www.facebook.com/profile.php?id=100011481275336
Time
giugno 3 (Venerdì) - 5 (Domenica)
luglio 2022
16lug21:0015:18GIPSY LADY 1646 @San Francesco Estate - Bologna
Event Details
Ateliersi / Gipsy Lady 1646 sabato 16 luglio 2022, h. 21.00 Piazza San Francesco – Bologna nell’ambito di San Francesco Estate a cura di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro
Event Details
Ateliersi / Gipsy Lady 1646
sabato 16 luglio 2022, h. 21.00
Piazza San Francesco – Bologna
nell’ambito di San Francesco Estate
a cura di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale in collaborazione con Comune e Città metropolitana di Bologna, nell’ambito di Bologna Estate 2022
Nella commedia Signorina Zingaretta, scritta nel 1646 da Florido De Silvestris, compare la prima testimonianza della lingua romanì parlata in Italia. La lingua romanì deriva dalle forme popolari del sanscrito ed è tutt’oggi parlata dalla maggior parte dei rom e dei sinti nel mondo.
La commedia è ambientata a Bologna, proprio nella città in cui abbiamo la prima attestazione storica della presenza di rom/sinti in Italia, grazie a una cronaca del tempo nella quale è riportata la notizia dell’arrivo a Bologna – nel luglio del 1422 – del Duca Andrea con il seguito dei suoi cento “egiziani”. Read more!
Time
(Sabato) 21:00 - 15:18
Event Details
lunedì 4 luglio 2022, 21.15, ingresso gratuito VIA LIBERA. 50 DONNE CHE SI SONO FATTE STRADA @ Notti Orfeoniche 2022, Arena Orfeonica – Bologna Romana Rimondi, Valentina Ricci e Viola Afrifa,
Event Details
lunedì 4 luglio 2022, 21.15, ingresso gratuito
VIA LIBERA. 50 DONNE CHE SI SONO FATTE STRADA
@ Notti Orfeoniche 2022, Arena Orfeonica – Bologna
Romana Rimondi, Valentina Ricci e Viola Afrifa, hanno scritto il primo stradario d’Italia tutto al femminile. Un percorso attraverso cinquanta storie di donne che ci hanno spianato la strada. Le strade dedicate a scienziate, artiste, patriote sono una percentuale bassissima che racconta quanto sia stato difficile per loro ottenere una vera consacrazione. Artemisia Gentileschi, Tina Modotti, Ipazia, Irma Bandiera, Costanza d’Altavilla, fino alle sportive, le educatrici, le imprenditrici, ma anche le brigantesse. Donne incredibilmente moderne, straordinarie nella loro normalità, che si raccontano in prima persona attraverso le voci di Romana Rimondi, Fiorenza Menni, Tita Ruggeri, Antonella De Francesco, Olga Durano e Paola Naldi. Read more!
Time
(Lunedì) 21:15
agosto 2022
Nessun appuntamento