calendario
maggio 2023
26mag09:0013:30Lezione di Andrea Mochi Sismondi @DAMSLab-Bologna
Event Details
venerdì 26 maggio, h. 09.00 @DAMSLab, Piazzetta P.P. Pasolini 5/b – Bologna Andrea Mochi Sismondi Scrivere con la realtà una lezione ospitata nell’ambito del Corso di alta formazione per le
Event Details
venerdì 26 maggio, h. 09.00 @DAMSLab, Piazzetta P.P. Pasolini 5/b – Bologna
Andrea Mochi Sismondi
Scrivere con la realtà
una lezione ospitata nell’ambito del Corso di alta formazione per le nuove professioni della cultura.
Innovatori culturali: processi, pratiche, metodi
Time
(Venerdì) 09:00 - 13:30
20mag18:00Fiorenza Menni partecipa all'incontro "Donne e polis" @CRATere - Merano (BZ)
Event Details
sabato 20 maggio, h. 18.00 @Festival CRATere – Centro per la cultura, Via Cavour 1 – Merano (BZ) Donne e polis: esperienze, comunità, politica incontro Lea Melandri in dialogo con Grazia
Event Details
sabato 20 maggio, h. 18.00
@Festival CRATere – Centro per la cultura, Via Cavour 1 – Merano (BZ)
Donne e polis: esperienze, comunità, politica
incontro
Lea Melandri in dialogo con Grazia Barbiero, Sonja Steger, Chiara Bongiorno, Claudia Bellasi, Sigrid Pisanu, Johanna Porcheddu, Martina Mazza, Roberta Ciola, Fiorenza Menni.
Modera: Sabina Langer
Lea è a Merano dopo essere stata allo spazio WE di Bolzano il 19 maggio per la presentazione di due suoi significativi libri Come nasce un sogno d’amore (Edizioni Fernandel) e La mappa del cuore. Lettere di adolescenti a una femminista (ripubblicato da enciclopediadelledonne.it). Da questo libro, lo spettacolo teatrale La mappa del cuore di Lea Melandri, di e con Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi – proposto in versione VR a Merano il 20 maggio, ore 16-22, Centro per la Cultura (su prenotazione: info@metaart.it, +39 329 6768999).
Donne e polis: esperienze, comunità, politica sono le parole chiave che condurranno l’incontro. Che cosa fanno le donne per la polis? Che cosa pensano e come costruiscono comunità? Un dialogo con Lea Melandri, il suo pensiero e la sua esperienza per tessere reti di pensieri e pratiche, ripensare insieme la polis.
Sono invitate a intervenire attivamente in questo scambio e confronto con le proprie esperienze:
• Chiara Bongiorno – avvocata, consigliera di fiducia, unibz
• Sonja Steger – autrice e operatrice culturale, ost west club est ovest
• Sigrid Pisanu – operatrice dell’associazione Donne contro la violenza – Frauen gegen Gewalt di Merano
• Claudia Bellasi – artista e pedagogista, co-fondatrice del Feministisches Infocafé femminista di Merano
• Grazia Barbiero – già consulente alla Presidenza della Camera dei deputati
• Roberta Ciola – Museo delle Donne
• Martina Mazza – direttrice del consultorio Lilith
• Johanna Porcheddu – direttrice del Theater in der Altstadt di Merano
• Fiorenza Menni – attrice e autrice teatrale, Ateliersi, Bologna
• Sabina Langer – socia fondatrice della Casa delle Donne di Milano
• tutte le persone che vorranno condividere il proprio punto di vista
Time
(Sabato) 18:00
20mag16:00La mappa del cuore in VR @CRATere-Merano (BZ)
Event Details
sabato 20 maggio, h. 16.00-22.00 @Festival CRATere – Centro per la cultura, Via Cavour 1 – Merano (BZ) ATELIERSI LA MAPPA DEL CUORE DI LEA MELANDRI in VR di Fiorenza
Event Details
sabato 20 maggio, h. 16.00-22.00 @Festival CRATere – Centro per la cultura, Via Cavour 1 – Merano (BZ)
ATELIERSI
LA MAPPA DEL CUORE DI LEA MELANDRI in VR
di Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi
su prenotazione per uno spettatore alla volta
durata 60 minuti
info e prenotazioni: info@metaart.it +39 329 6768999
Ateliersi sperimenta il linguaggio della realtà virtuale proponendo una diversa modalità di fruizione – intima, individuale, immersiva – del suo spettacolo La mappa del cuore di Lea Melandri.
A metà degli anni ‘80 il settimanale Ragazza In fece la scelta dirompente di affidare a Lea Melandri, figura tra le più significative del femminismo italiano, una rubrica di corrispondenza in cui lei, anziché rispondere direttamente a chi scriveva, apriva un confronto con le giovani lettrici e i giovani lettori, creando – di fatto – un primo network sociale. Seguendo la “scandalosa inversione tra individuo e cultura” perseguita da Lea, Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi conducono un viaggio emotivo attraverso quelle lettere intrecciando le urgenze adolescenziali di allora, le risonanze presenti, gli ardimenti sonori di Mauro Sommavilla e Vincenzo Scorza e le vibrazioni di Simon Le Bon nella splendida voce di Francesca Pizzo.
Per maggiori informazioni sullo spettacolo: https://ateliersi.it/ateliersi/portfolio_page/la-mappa-del-cuore-di-lea-melandri/
Time
(Sabato) 16:00
19mag23:00Imponderabile (performance partecipativa) @Scuola Holden-Torino
Event Details
venerdì 19 maggio, h. 23.00 @Scuola Holden, piazza Borgo Dora 49 – Torino in occasione di DAIMON Open Night di presentazione del nuovo Master in tecniche della narrazione
Event Details
venerdì 19 maggio, h. 23.00 @Scuola Holden, piazza Borgo Dora 49 – Torino
in occasione di DAIMON Open Night di presentazione del nuovo Master in tecniche della narrazione
ingresso gratuito fino a esaurimento posti
ATELIERSI
presenta
IMPONDERABILE
un’esperienza collettiva a cura di Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi
Imponderabile è un percorso emotivo e immaginativo della durata di un’ora al quale i convenuti vengono invitati a partecipare giocando tra dimensioni opposte: dall’affinamento della percezione dei movimenti interiori più delicati all’ampliamento dello sguardo per comprendere le manifestazioni di un afflato collettivo.
Esporsi, osservare, scrivere: tre dimensioni centrali dell’atto creativo che vengono praticate dai partecipanti che lo desiderano per esplorare gli spazi immaginativi che si aprono sintonizzandosi su un pensiero comune, proiettando sulle anime esposte di fronte a sé le immagini che emergono dai propri strati più profondi o vivendo in prima persona l’atto del mostrarsi. Una pratica condivisa di auto-riconoscimento che attraverso il pensiero, il gesto e la pronuncia intende aprire squarci verso l’atto espressivo.
INFO & PRENOTAZIONI
L’evento è gratuito e aperto al pubblico fino a esaurimento posti. Iscriviti subito: https://scuolaholden.typeform.com/ONdaimon…
Time
(Venerdì) 23:00
giugno 2023
20giuAll DayNell'impero delle misure @Da vicino nessuno è normale - TeatroLaCucina Milano
Event Details
martedì 20 giugno @Da vicini nessuno è normale – TeatroLaCucina Milano NELL’IMPERO DELLE MISURE Di e con: Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi E con: Angela Baraldi, Margherita Kay Budillon e
Event Details
martedì 20 giugno @Da vicini nessuno è normale – TeatroLaCucina Milano
NELL’IMPERO DELLE MISURE
Di e con: Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi
E con: Angela Baraldi, Margherita Kay Budillon e Francesca Lico
Elaborazione ed esecuzione musicale: Angela Baraldi (voce), Francesca Lico (pianoforte), Fiorenza Menni (progetto sonoro) e Vincenzo Scorza (elettronica)
Una produzione: Ateliersi, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
L’eccezionale personalità della poeta dissidente russa Marina Cvetaeva viene esplorata dal collettivo Ateliersi attraverso una composizione scenica tesa ad approfondire l’esperienza di ascolto delle sue poesie e dei suoi scritti in prosa, per giungere a un’intima vibrazione con le sue parole. Un universo prezioso e affascinante che si svela nei versi, tra musica e biografia. Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi invitano il pubblico nella dimensione sconfinata dell’incontro artistico, nel primo movimento di un dittico tra vita, politica e poesia. Read more!
Time
All Day (Martedì)
08giu(giu 8)13:5711(giu 11)13:57Al cosmo (laboratorio e reading) @AltoFest-Napoli
Event Details
giovedì 8 – domenica 11 giugno @AltoFest-Napoli Al cosmo lettura in ensemble di “Tra le rose e le viole. La storia e le storie di travestiti e transessuali” di Porpora
Event Details
giovedì 8 – domenica 11 giugno @AltoFest-Napoli
Al cosmo
lettura in ensemble di “Tra le rose e le viole. La storia e le storie di travestiti e transessuali” di Porpora Marcasciano
un progetto di Ateliersi
a cura di Fiorenza Menni
insieme a_ partecipanti del laboratorio
Porpora Marcasciano, «archivio vivente» del movimento transessuale italiano, parte da sé e dalle sue compagne per tramandare la storia delle lotte, individuali e collettive, per rivendicare la propria identità. La dimensione intima del memoir si affianca alla denuncia sociale di chi combatte per essere sé stessa, fuori dall’imposizione di una presunta norma propagandata come “naturale”, rivendicando il diritto a non essere normali.
In questa lettura corale – ideata e creata da Fiorenza Menni/Ateliersi insieme a_ partecipanti del percorso laboratoriale – la voce trascende il verso animale e le parole, che oltrepassano la necessità del richiamo e si organizzano per narrare nuovamente, sono poste in organica contiguità alla presenza del corpo sul pianeta.
Durante la lettura, le spettatrici e gli spettatori potranno muoversi liberamente nello spazio, riposarsi nell’ascolto, fermarsi secondo il proprio piacere.
Time
8 (Giovedì) 13:57 - 11 (Domenica) 13:57
Event Details
2-4 giugno 2023 Convegno interdisciplinare di Fonte Avellana (Pu) “Due mondi ed io vengo dall’altro.. Soglia, straniamento, inermità “ Info e prenotazioni: culturaipsi@gmail.com Read more: https://fonteavellana.it/event/convegno-interdisciplinare-a-i-psi-2/
Event Details
Convegno interdisciplinare di Fonte Avellana (Pu)
Time
2 (Venerdì) 15:51 - 4 (Domenica) 15:51
luglio 2023
Nessun appuntamento
agosto 2023
Nessun appuntamento