calendario
Date
marzo 2025
sab29mar20:00Non troverete nulla di me in questo film @Accademia Mediterranea dell'Attore - Lecce
Event Details
sabato 29 marzo, alle 20.00 @Convitto Palmieri | Accademia Mediterranea dell’Attore – Lecce NON TROVERETE NULLA DI ME IN QUESTO FILM Voce: Fiorenza MenniMusiche originali e
Event Details
sabato 29 marzo, alle 20.00
@Convitto Palmieri | Accademia Mediterranea dell’Attore – Lecce
NON TROVERETE NULLA DI ME IN QUESTO FILM
Voce: Fiorenza Menni
Musiche originali e sonorizzazione dal vivo: Luca Maria Baldini
Ideazione e regia: Cosimo Terlizzi
Eleonora Duse, considerata la più grande attrice teatrale di tutti i tempi, la donna che rivoluzionò la recitazione, interpretò un unico film nel 1916. Per il cinema, all’epoca muto, l’attrice scelse di adattare Cenere, un romanzo di Grazia Deledda. Durante la lavorazione si pose davanti all’obiettivo come una performer contemporanea. Ma il nuovo mezzo, che metteva sempre più in crisi i teatri, mise in ombra la sua naturale creatività. La cinepresa diventò ai suoi occhi “la belva” e il film ultimato non convinse la critica. L’insuccesso che ne conseguì mise la Duse in crisi tanto da consigliare lei stessa di non andare a vedere “quella asineria”.
Con la regia di Cosimo Terlizzi, lo spettacolo Non troverete nulla di me in questo film mette in relazione gli articoli pubblicati all’uscita del film e le lettere della Duse alla figlia, testi che diventano voce dell’unica testimonianza cinematografica dell’attrice.
Una voce che, interpretata da Fiorenza Menni in dialogo con la sonorizzazione dal vivo di Luca Maria Baldini, fa emergere tutta la forza della donna concedendo un nuovo e sorprendente senso ad uno dei film più controversi della storia del cinema muto.Read more!
Info e biglietti: https://www.accademiaama.it/2025/02/27/non-troverete-nulla-di-me-in-questo-film-spettacolo-su-eleonora-duse-per-immagini-suoni-e-voci-29-marzo-2025-lecce/
Time
29 marzo 2025 20:00(GMT+00:00)
ven28mar21:00Non troverete nulla di me in questo film @Spazio MATTA - Pescara
Event Details
venerdì 28 marzo, alle 21.00 @Spazio Matta – Pescara NON TROVERETE NULLA DI ME IN QUESTO FILM Voce: Fiorenza MenniMusiche originali e sonorizzazione dal vivo: Luca
Event Details
venerdì 28 marzo, alle 21.00
@Spazio Matta – Pescara
NON TROVERETE NULLA DI ME IN QUESTO FILM
Voce: Fiorenza Menni
Musiche originali e sonorizzazione dal vivo: Luca Maria Baldini
Ideazione e regia: Cosimo Terlizzi
Eleonora Duse, considerata la più grande attrice teatrale di tutti i tempi, la donna che rivoluzionò la recitazione, interpretò un unico film nel 1916. Per il cinema, all’epoca muto, l’attrice scelse di adattare Cenere, un romanzo di Grazia Deledda. Durante la lavorazione si pose davanti all’obiettivo come una performer contemporanea. Ma il nuovo mezzo, che metteva sempre più in crisi i teatri, mise in ombra la sua naturale creatività. La cinepresa diventò ai suoi occhi “la belva” e il film ultimato non convinse la critica. L’insuccesso che ne conseguì mise la Duse in crisi tanto da consigliare lei stessa di non andare a vedere “quella asineria”.
Con la regia di Cosimo Terlizzi, lo spettacolo Non troverete nulla di me in questo film mette in relazione gli articoli pubblicati all’uscita del film e le lettere della Duse alla figlia, testi che diventano voce dell’unica testimonianza cinematografica dell’attrice.
Una voce che, interpretata da Fiorenza Menni in dialogo con la sonorizzazione dal vivo di Luca Maria Baldini, fa emergere tutta la forza della donna concedendo un nuovo e sorprendente senso ad uno dei film più controversi della storia del cinema muto. Read more!
Info e biglietti: https://www.spaziomatta.it/eventi/non-troverete-nulla-di-me-in-questo-film-cineconcerto/
Time
28 marzo 2025 21:00(GMT+00:00)
gio20mar19:00La mappa del cuore di Lea Melandri @ Atelier Sì - Bologna
Event Details
giovedì 20 marzo, alle 19.00 @ Atelier Sì – Bologna ingresso gratuito, prenotazione consigliata ATELIERSI La mappa del cuore di Lea Melandri nell’ambito della
Event Details
giovedì 20 marzo, alle 19.00
@ Atelier Sì – Bologna
ingresso gratuito, prenotazione consigliata
ATELIERSI
La mappa del cuore di Lea Melandri
nell’ambito della Call “Cooperare per innovare” promossa da Confcooperative Terre d’Emilia
di e con Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi
e con Francesca Pizzo
musiche arrangiate ed elaborate da Vincenzo Scorza e Mauro Sommavilla
grazie a Lea Melandri per il pensiero condiviso, la vicinanza e la capacità di smontare gli schemi
A metà degli anni ‘80 il settimanale Ragazza In fece la scelta dirompente di affidare a Lea Melandri, figura tra le più significative del femminismo italiano, una rubrica di corrispondenza in cui lei, anziché rispondere direttamente a chi scriveva, apriva un confronto con le giovani lettrici e i giovani lettori, creando – di fatto – un primo network sociale. Seguendo la “scandalosa inversione tra individuo e cultura” perseguita da Lea, Ateliersi conduce un viaggio emotivo attraverso quelle lettere intrecciando le urgenze e gli ardimenti sonori di allora con le risonanze presenti.
Per maggiori informazioni sullo spettacolo> https://ateliersi.it/ateliersi/portfolio_page/la-mappa-del-cuore-di-lea-melandri/
Time
20 marzo 2025 19:00(GMT-11:00)
Event Details
dal 12 al 26 marzo 2025 Museo Civico Medievale – Bologna DI PRATICA E DI EVANESCENZA Archivio sperimentale di esercizi performativi di Fiorenza Menni Un progetto di Ateliersi A cura di Eugenia Delbue e Margherita
Event Details
dal 12 al 26 marzo 2025
Museo Civico Medievale – Bologna
DI PRATICA E DI EVANESCENZA
Archivio sperimentale di esercizi performativi di Fiorenza Menni
Un progetto di Ateliersi
A cura di Eugenia Delbue e Margherita Kay Budillon
In collaborazione con Settore Musei Civici Bologna | Musei Civici d’Arte Antica
Con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
Si ringrazia Settore Musei Civici Bologna | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
Con il progetto Di pratica e di evanescenza al Museo Civico Medievale di Bologna, Ateliersi condivide una selezione di esercizi elaborati da Fiorenza Menni per allenare all’emersione emozionale, all’autonomia creativa, all’esplorazione del sé. L’obiettivo dell’Archivio è permettere a chiunque ne abbia interesse la sperimentazione di pratiche performative.
Gli esercizi derivano dall’esperienza formativa di Eugenia Delbue e Margherita Kay Budillon come allieve di Fiorenza Menni, ricercatrici sul campo, studiose del suo pensiero e del suo percorso di formatrice nelle arti performative.
Fiorenza, attrice, regista e pedagoga, ha condotto laboratori dal 1998 ad oggi, formando generazioni di artist_ della scena contemporanea, senza tenere traccia scritta della propria attività. Gli esercizi, nella loro forma testuale, sono un’elaborazione formale originale di Eugenia e Margherita, che indaga la loro possibilità di trasmissione attraverso la parola, in assenza del “corpo del maestro”.
A chi si rivolgono gli esercizi?
Gli esercizi si rivolgono a chiunque abbia desiderio di esplorarsi, senza distinzione di professionismi, senza limiti di età o esigenze di atleticità, spaziando tra il movimento, la creatività dello sguardo, l’ascolto del sé e la relazione con il circostante. Gli esercizi scelti per il Museo Civico Medievale di Bologna creano un percorso esperienziale sull’atto del guardare e sull’ampiezza possibile in spazi e movimenti limitati.
Come sperimentare gli esercizi nel Museo?
Nelle sale del Museo Civico Medievale di Bologna il progetto Di pratica e di evanescenza può essere conosciuto attraverso la fruizione di una selezione di esercizi in diverse modalità: partecipando a un laboratorio condotto da Fiorenza Menni e/o alle visite assistite a cura di Eugenia Delbue e Margherita Kay Budillon, oppure in solitaria, nella pratica libera e autonoma riservata alle visitatrici e ai visitatori attraverso le istruzioni audio collocate in alcune postazioni del Museo.
Calendario
Laboratorio condotto da Fiorenza Menni
venerdì 14 marzo 2025, dalle 16.30 alle 18.30
venerdì 21 marzo 2025, dalle 16.30 alle 18.30
mercoledì 26 marzo 2025, dalle 16.30 alle 18.30
Visite assistite a cura di Eugenia Delbue e Margherita Kay Budillon
sabato 15 marzo 2025, dalle 15.30 alle 18.30
sabato 22 marzo 2025, dalle 15.30 alle 18.30
In solitaria: fruizione libera e autonoma
Dal 12 al 26 marzo 2025 negli orari dell’apertura del Museo:
martedì e giovedì dalle 10.00 alle 14.00;
mercoledì e venerdì dalle 14.00 alle 19.00;
sabato e domenica: dalle 10.00 alle 19.00
Informazioni e prenotazioni
La partecipazione al Laboratorio e alle Visite assistite è gratuita, fino a esaurimento posti disponibili. La prenotazione è obbligatoria: prenotazioni@ateliersi.it.
La fruizione libera e autonoma prevede il biglietto di ingresso al museo: intero € 6 | ridotto € 4 | ridotto speciale per visitatrici e visitatori di età compresa tra 19 e 25 anni € 2 | gratuito Card Cultura.
Time
12 marzo 2025 10:11 - 26 marzo 2025 10:11(GMT+00:00)
aprile 2025
ven25aprAll Day[gæp] COS’è UN GAP? Dialogo ludico sulla liberazione @Borgata Paraloup (CN)
Event Details
venerdì 25 aprile, alle 14.30 Borgata Paraloup (CN) [gæp] COS’è UN GAP? Dialogo ludico sulla liberazione Elaborazione e composizione scenica: Fiorenza Menni Elaborazione del testo e
Event Details
venerdì 25 aprile, alle 14.30
Borgata Paraloup (CN)
[gæp] COS’è UN GAP?
Dialogo ludico sulla liberazione
Elaborazione e composizione scenica: Fiorenza Menni
Elaborazione del testo e composizione del gioco: Andrea Mochi Sismondi
Con: Fiorenza Menni, Eugenia Delbue, Ahmed Lejri e Andrea Mochi Sismondi
In [gæp] Cos’è un GAP? un quattordicenne dei nostri giorni si mette in relazione con i pensieri e le azioni di Pin: il ragazzino monello e vagabondo protagonista de Il sentiero dei nidi di ragno, di Italo Calvino.
Per maggiori informazioni sullo spettacolo: https://ateliersi.it/ateliersi/portfolio_page/gap-cose-un-gap-dialogo-sulla-liberazione/
Per informazioni e prenotazioni: https://paraloup.it/25-aprile-2025-80-anni-di-liberta/
Time
25 aprile 2025 All Day(GMT-11:00)
ven04apr10:1410:14WE DID IT! @Casa della Cultura | Culturara - Calderara di Reno
Event Details
venerdì 4 aprile, h. 21.00 @Casa della Cultura | Culturara – Calderara di Reno WE DID IT! Nel futuro prossimo in cui è ambientato WE DID IT!, la
Event Details
venerdì 4 aprile, h. 21.00
@Casa della Cultura | Culturara – Calderara di Reno
WE DID IT!
Nel futuro prossimo in cui è ambientato WE DID IT!, la figura in scena ci accompagna lungo i sentieri che ha percorso con i suoi contemporanei per superare alcune delle crisi che oggi compromettono la permanenza della vita sulla Terra.
Giocando sulle interferenze tra fatti realmente accaduti, possibilità attuabili ed esperienze finora solo concepibili, lo spettacolo si fa documentario ipotetico per sgretolare il Paradigma TINA (There Is No Alternative) condividendo scenari in cui le persone hanno sviluppato relazioni più armoniche tra loro e con le altre entità terrestri. Read more!
Al termine dello spettacolo seguirà un incontro con Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi, intervistati da Pier Francesco Di Biase Caporedattore di Cantiere Bologna.
Info & biglietteria: https://www.culturara.it/we-did-it
Time
4 aprile 2025 10:14 - 10:14(GMT+00:00)
maggio 2025
sab17mag10:14WE DID IT! @Po River Blue Fest - Ravenna
Event Details
sabato 17 maggio Po River Blue Fest, Lido Darsena – Ravenna, nell’ambito di Life Climax Pro ATELIERSI We did it! durata: 55 minuti Ideazione e drammaturgia: Fiorenza Menni
Event Details
sabato 17 maggio
Po River Blue Fest, Lido Darsena – Ravenna, nell’ambito di Life Climax Pro
ATELIERSI
We did it!
durata: 55 minuti
Ideazione e drammaturgia: Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi
Con: Andrea Mochi Sismondi
Regia, spazio scenico e progetto sonoro: Fiorenza Menni
Creazione musicale: Vincenzo Scorza
In voce: Anna Amadori, Massimiliano Briarava, Eugenia Delbue, Fiorenza Menni e Alessio Scorza
Nel futuro prossimo in cui è ambientato WE DID IT!, la figura in scena ci accompagna lungo i sentieri che ha percorso con i suoi contemporanei per superare alcune delle crisi che oggi compromettono la permanenza della vita sulla Terra.
Giocando sulle interferenze tra fatti realmente accaduti, possibilità attuabili ed esperienze finora solo concepibili, lo spettacolo si fa documentario ipotetico per sgretolare il Paradigma TINA (There Is No Alternative) condividendo scenari in cui le persone hanno sviluppato relazioni più armoniche tra loro e con le altre entità terrestri. Read more!
Time
17 maggio 2025 10:14(GMT+02:00)
ven09mag10:14WE DID IT! @Atelier Sì - Bologna
Event Details
giovedì 8 e venerdì 9 maggio 2025, alle 20.30 Atelier Sì, via San Vitale – Bologna biglietto 10-15€* ATELIERSI We did it! durata: 55 minuti Ideazione e drammaturgia: Fiorenza Menni e
Event Details
giovedì 8 e venerdì 9 maggio 2025, alle 20.30
Atelier Sì, via San Vitale – Bologna
biglietto 10-15€*
ATELIERSI
We did it!
durata: 55 minuti
Ideazione e drammaturgia: Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi
Con: Andrea Mochi Sismondi
Regia, spazio scenico e progetto sonoro: Fiorenza Menni
Creazione musicale: Vincenzo Scorza
In voce: Anna Amadori, Massimiliano Briarava, Eugenia Delbue, Fiorenza Menni e Alessio Scorza
Nel futuro prossimo in cui è ambientato WE DID IT!, la figura in scena ci accompagna lungo i sentieri che ha percorso con i suoi contemporanei per superare alcune delle crisi che oggi compromettono la permanenza della vita sulla Terra.
Giocando sulle interferenze tra fatti realmente accaduti, possibilità attuabili ed esperienze finora solo concepibili, lo spettacolo si fa documentario ipotetico per sgretolare il Paradigma TINA (There Is No Alternative) condividendo scenari in cui le persone hanno sviluppato relazioni più armoniche tra loro e con le altre entità terrestri. Read more!
*Info & biglietteria: https://ateliersi.it/si/ateliersi-we-did-it-teatro-8-9-05-2025/
Time
9 maggio 2025 10:14(GMT+02:00)
gio08mag10:14WE DID IT! @Atelier Sì - Bologna
Event Details
giovedì 8 e venerdì 9 maggio 2025, alle 20.30 Atelier Sì, via San Vitale – Bologna biglietto 10-15€* ATELIERSI We did it! durata: 55 minuti Ideazione e drammaturgia: Fiorenza Menni e
Event Details
giovedì 8 e venerdì 9 maggio 2025, alle 20.30
Atelier Sì, via San Vitale – Bologna
biglietto 10-15€*
ATELIERSI
We did it!
durata: 55 minuti
Ideazione e drammaturgia: Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi
Con: Andrea Mochi Sismondi
Regia, spazio scenico e progetto sonoro: Fiorenza Menni
Creazione musicale: Vincenzo Scorza
In voce: Anna Amadori, Massimiliano Briarava, Eugenia Delbue, Fiorenza Menni e Alessio Scorza
Nel futuro prossimo in cui è ambientato WE DID IT!, la figura in scena ci accompagna lungo i sentieri che ha percorso con i suoi contemporanei per superare alcune delle crisi che oggi compromettono la permanenza della vita sulla Terra.
Giocando sulle interferenze tra fatti realmente accaduti, possibilità attuabili ed esperienze finora solo concepibili, lo spettacolo si fa documentario ipotetico per sgretolare il Paradigma TINA (There Is No Alternative) condividendo scenari in cui le persone hanno sviluppato relazioni più armoniche tra loro e con le altre entità terrestri. Read more!
*Info & biglietteria: https://ateliersi.it/si/ateliersi-we-did-it-teatro-8-9-05-2025/
Time
8 maggio 2025 10:14(GMT+02:00)
dom04mag10:14WE DID IT! @Lo spettacolo infinito - Sala Abbiati, Verdello (BG)
Event Details
domenica 4 maggio, alle 20.30 Lo spettacolo infinito – Sala Abbiati, Verdello (BG) ATELIERSI We did it! durata: 55 minuti Ideazione e drammaturgia: Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi Con: Andrea
Event Details
domenica 4 maggio, alle 20.30
Lo spettacolo infinito – Sala Abbiati, Verdello (BG)
ATELIERSI
We did it!
durata: 55 minuti
Ideazione e drammaturgia: Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi
Con: Andrea Mochi Sismondi
Regia, spazio scenico e progetto sonoro: Fiorenza Menni
Creazione musicale: Vincenzo Scorza
In voce: Anna Amadori, Massimiliano Briarava, Eugenia Delbue, Fiorenza Menni e Alessio Scorza
Nel futuro prossimo in cui è ambientato WE DID IT!, la figura in scena ci accompagna lungo i sentieri che ha percorso con i suoi contemporanei per superare alcune delle crisi che oggi compromettono la permanenza della vita sulla Terra.
Giocando sulle interferenze tra fatti realmente accaduti, possibilità attuabili ed esperienze finora solo concepibili, lo spettacolo si fa documentario ipotetico per sgretolare il Paradigma TINA (There Is No Alternative) condividendo scenari in cui le persone hanno sviluppato relazioni più armoniche tra loro e con le altre entità terrestri. Read more!
*Info & biglietteria: https://www.quieoraresidenzateatrale.it/lo-spettacolo-infinito/
Time
4 maggio 2025 10:14(GMT+02:00)