EMILIA VERGINELLI / Lourdes @Artists in ResidenSì 2022

Ph. Claudia Pajewski
Durante la residenza al Sì, svoltasi tra marzo e aprile 2022, Emilia Verginelli si è dedicata al lavoro sul progetto Lourdes, debuttato a Santarcangelo Festival a luglio 2023.
Dopo il suo primo progetto Io non sono nessuno, nato dall’esperienza come volontaria in una Casa-Famiglia per il suo secondo progetto Lourdes, Emilia Verginelli ha attinto nuovamente dal proprio vissuto, questa volta come volontaria nei viaggi al Santuario. Verginelli è partita dalla domanda: “Perché la gente va a Lourdes?”. E a questa domanda si sono aggiunte molte altre: “Esiste la bontà? Cos’è il dono? Qual è il confine tra sano e malato? E che cosa accade se ci si ritrova, senza fede, ad assistere a un miracolo?”.
Lourdes è un’indagine che non intende né coincidere con l’idealizzazione culturale e sociale di Lourdes e del suo immaginario, né si pone l’obiettivo di decostruirla. Piuttosto, mantiene una postura interrogativa e dubitante su quell’esperienza e su tutto ciò che la caratterizza: la fede, il miracolo, il potere, la disuguaglianza, i ruoli, il senso di colpa, la malattia, le uniformi.
Nell’ambito della residenza, sono stati inoltre organizzati il 6 aprile 2022 il Break Dance Workshop con bboymura, e l’8 aprile 2022 la presentazione dello spettacolo Io non sono nessuno.
La residenza artistica di Emilia Verginelli è stata accompagnata dallo sguardo di Sara De Simone.
Bio di Emilia Verginelli
Emilia Verginelli nasce a Roma e si diploma negli Stati Uniti. Ha vissuto a Ibiza, Parigi, Londra, Milano e Roma, per poi trasferirsi definitivamente in quest’ultima dove oggi vive. Appassionata di cinema e teatro fin da bambina, svolge diversi lavori per pagarsi gli studi di recitazione. Per la sua formazione teatrale studia con Ragnar Freidank, Declan Donnellan, Fabrice Murgia, Natalie Beasse, Thomas Ostermeier, Daria Deflorian, Lucia Calamaro, Fanny e Alexander. Nella Danza si forma attraverso gli incontri con Julie Stanzak della Pina Bausch Company e Gabriella Garrizo della Compagnia Peeping Tom.
Alla passione per il teatro unisce il suo interesse per il sociale. Dal 2000 collabora con il laboratorio teatrale per ragazzi disabili dell’Istituto Don Guanella di Roma. Nel 2003 crea un laboratorio teatrale permanente all’interno di strutture del tribunale dei minori. Fonda in seguito la Onlus Gruppo Sorriso Roma dove collabora con numerosi professionisti in progetti che coinvolgono bambini in varie discipline artistiche. Read more!