Monte Sole, 6 luglio 2025
Pensavamo di riunire il pubblico in mezzo a una radura ed esibirci con le spalle al sole, accanto a un...
WE DID IT!
Nel futuro prossimo in cui è ambientato WE DID IT!, la figura in scena ci accompagna lungo i sentieri che ha percorso con i suoi contemporanei per superare alcune delle crisi che oggi compromettono la permanenza della vita sulla Terra.
Giocando sulle interferenze tra fatti realmente accaduti, possibilità attuabili ed esperienze finora solo concepibili, lo spettacolo si fa documentario ipotetico per sgretolare il Paradigma TINA (There Is No Alternative) condividendo scenari in cui le persone hanno sviluppato relazioni più armoniche tra loro e con le altre entità che vivono sul pianeta.
In un futuro tenuto in scacco dal presente, WE DID IT! attraversa i mutamenti nei quali siamo immersi, dagli sconvolgimenti climatici a quelli bellici, proponendo il racconto di alcuni processi che potrebbero germogliare evolvendo gli schemi culturali che sono alla base del nostro vivere attuale.
Nel tempo futuro di WE DID IT! i territori urbani sono più vivibili, gli insediamenti rurali hanno ripreso vita, le piantagioni e gli allevamenti intensivi sono stati reimmaginati a favore di luoghi di coltivazione più diffusi e sostenibili. Inserendosi in questo panorama, lo spettacolo viaggia su un furgone completamente elettrico che, oltre a garantire gli spostamenti della compagnia, può produrre l’energia utile per far funzionare gli impianti scenotecnici tramite un sistema di pannelli solari. Ateliersi rinnova così l’antica tradizione del teatro viaggiante proponendo un’esperienza scenica che travalica i confini del tempo lineare e si apre a molteplici risonanze e possibilità immaginative.
Ideazione e drammaturgia: Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi
Con: Andrea Mochi Sismondi
Regia, spazio scenico e progetto sonoro: Fiorenza Menni
Creazione musicale: Vincenzo Scorza
In voce: Anna Amadori, Massimiliano Briarava, Eugenia Delbue, Fiorenza Menni e Alessio Scorza
Comunicazione e progettualità: Tihana Maravic
Promozione e distribuzione: Marica Marenna
Amministrazione: Greta Fuzzi
Direzione tecnica: Giovanni Brunetto e Vincenzo Scorza
Design visivo: Diego Segatto
Riprese e montaggio video: Luca Rubertà
Grazie per le suggestioni letterarie a Simona Brighetti, Gaspare Caliri, Valentina Cappi, Chiara Davino, Daria Deflorian, Chiara Lagani, Pierluigi Musarò, Paolo Nori, Ilaria Palomba, Laura Pugno, Alessandra Sarchi e Sara Sermini
Una produzione Ateliersi
in collaborazione con IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori, Progetto Reimagining Mobilities, Clust-ER Create e Greentech della Regione Emilia-Romagna, Rete Lo Stato dei Luoghi, XIBER Energy Solutions e Soverini
Con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna
Con il supporto della misura PNRR per la Transizione Ecologica degli Organismi Culturali e Creativi finanziata dall’Unione Europea – Next Generation EU
Arrivano da ogni luogo toccato dal tour. Fiorenza scatta la foto, Andrea scrive il testo. Ogni cartolina ci porta tre immagini-pensieri che ruotano attorno a una veduta, un incontro, un sentimento meteorologico.
Pensavamo di riunire il pubblico in mezzo a una radura ed esibirci con le spalle al sole, accanto a un...
Le nostre immagini di futuro oggi si pongono sulla soglia di una splendida corte medioevale nata per dare ospitalità a...
Dal Lazzaretto ci siamo spostati alla Marina, nella Manifattura. Montiamo le batterie accanto a tre vecchie pompe di benzina. Qui...
Ci siamo posizionati sul piazzale del Lazzaretto, davanti al mare. Qui per secoli le persone e gli animali provenienti da...
Ci siamo accampati nel bosco la mattina presto e ne siamo usciti di notte. Ci sono venuti a trovare due...
Anche in questo caso il luogo che ci accoglie si apre per la prima volta al pubblico spettacolo. Questo viaggio...
Siamo saliti sulle scale e abbiamo disattivato le fotocellule coprendo i sensori con pezzi di cartone nastrato. Dopo meno di...
La Sala Musica che ci accoglie è interamente rivestita in legno. Legno a terra e legno alle pareti. Ideale per...
È straordinario come cambia la luce all’interno dell’Orangerie, quando entriamo è impossibile alzare lo sguardo a occhi nudi. Lavoriamo con...
Minaccia pioggia. Ma alla fine decidiamo di rimanere fuori, in Arena, circondati dalle pareti di vite americana. Qui è casa....
Posiamo i piedi sul confine tra i coni alluvionali dei fiumi Serio e Brembo, che placandosi qui, nell’incontro con la...
Qui nella Casa della Cultura, durante il montaggio del pomeriggio, la grande vetrata che stasera rifletterà l’immagine del testimone si...
Prossimamente
luglio
agosto
settembre