Previsioni

  • portfolio image
> in corso

Previsioni
Il progetto Previsioni si sviluppa attraverso due assi:
– un’indagine documentaristico-artistica partecipata che vede protagonistə le/i giovani adultə che abitano le strade del quartiere universitario sul tema dell’auto immaginazione di se stessə da qui a 20 anni, soprattutto in riferimento alla relazione tra desideri e aspirazioni individuali e contesto sociale e lavorativo.
– un laboratorio di creazione immagini dedicato a un gruppo di adolescenti provenienti dalle scuole superiori bolognesi che lavoreranno sull’analisi e lo sviluppo dei propri gusti e dei propri immaginari coinvolti nello scatto e nell’utilizzo delle fotografie > Ti piacciono le foto che fai?

Indagine collettiva sull’immagine di sé nel futuro
gennaio-settembre 2023

L’indagine – e l’installazione artistica che ne deriverà – sono realizzate insieme a una squadra di lavoro composta da studentesse e studenti provenienti dal Dipartimento della Arti dell’Università di Bologna, in particolare impegnati nel settore scientifico disciplinare di Sociologia dei processi culturali e comunicativi e frequentanti il corso di Sociologia dei Pubblici della Prof.ssa Roberta Paltrinieri e il Laboratorio Multimediale e Audiovisivo della Prof.ssa Giulia Allegrini. Partecipano al gruppo di lavoro anche ex-studenti diplomati al corso di alta formazione UniBO “Innovatori culturali: processi, pratiche e metodi”.

La squadra – composta da dodici ragazze/i – si sta incontrando da gennaio per elaborare una metodologia di ricerca e per svolgere una parte dell’indagine al proprio interno. Da fine marzo inizierà a rivolgere l’indagine verso l’esterno intercettando nuovə giovani adultə con cui elaborare un materiale più ampio.

L’intento è quello di far emergere, attraverso una sollecitazione diretta, i desideri, le paure e i riferimenti che le ragazze e i ragazzi muovono nel mettere a fuoco la propria immagine lavorativa nel futuro e aprire insieme a loro il confronto tra queste dimensioni e il momento di vita presente. Il progetto intende inoltre perseguire un’efficacia inclusiva nel coinvolgere nuovə giovani adultə in processi creativi propri del teatro e delle performing arts, così da permettere un contatto più approfondito con un mondo non da tutti esplorato e che può costituire un futuro polo di attrazione sia per esserne protagonisti che spettatori.

L’indagine terminerà con un’installazione artistica dei materiali raccolti, che verranno rielaborati per essere condivisi con il pubblico durante l’opening dell’Atelier Sì il 30 settembre 2023.

Galleria fotografica

#ateliersi #previsioni #ponmetroBO #ComunediBologna #ComunediBolognarelazioniInternazionali #scuolediquartiere

Progetto sviluppato da Ateliersi per il Comune di Bologna all’interno del PON METRO 14 – 20 finanziato dal FSE nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19.