Di pratica e di evanescenza

  • portfolio image
> in creazione

dal 12 al 26 marzo 2025
Museo Civico Medievale – Bologna
DI PRATICA E DI EVANESCENZA
Archivio sperimentale di esercizi performativi di Fiorenza Menni

Un progetto di Ateliersi
A cura di Eugenia Delbue e Margherita Kay Budillon
In collaborazione con Settore Musei Civici Bologna | Musei Civici d’Arte Antica
Con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
Si ringrazia Settore Musei Civici Bologna | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna

Con il progetto Di pratica e di evanescenza al Museo Civico Medievale di Bologna, Ateliersi condivide una selezione di esercizi elaborati da Fiorenza Menni per allenare all’emersione emozionale, all’autonomia creativa, all’esplorazione del sé. L’obiettivo dell’Archivio è permettere a chiunque ne abbia interesse la sperimentazione di pratiche performative.

Gli esercizi derivano dall’esperienza formativa di Eugenia Delbue e Margherita Kay Budillon come allieve di Fiorenza Menni, ricercatrici sul campo, studiose del suo pensiero e del suo percorso di formatrice nelle arti performative.

Fiorenza, attrice, regista e pedagoga, ha condotto laboratori dal 1998 ad oggi, formando generazioni di artist_ della scena contemporanea, senza tenere traccia scritta della propria attività. Gli esercizi, nella loro forma testuale, sono un’elaborazione formale originale di Eugenia e Margherita, che indaga la loro possibilità di trasmissione attraverso la parola, in assenza del “corpo del maestro”.

A chi si rivolgono gli esercizi?

Gli esercizi si rivolgono a chiunque abbia desiderio di esplorarsi, senza distinzione di professionismi, senza limiti di età o esigenze di atleticità, spaziando tra il movimento, la creatività dello sguardo, l’ascolto del sé e la relazione con il circostante. Gli esercizi scelti per il Museo Civico Medievale di Bologna creano un percorso esperienziale sull’atto del guardare e sull’ampiezza possibile in spazi e movimenti limitati.

Come sperimentare gli esercizi nel Museo?

Nelle sale del Museo Civico Medievale di Bologna il progetto Di pratica e di evanescenza può essere conosciuto attraverso la fruizione di una selezione di esercizi in diverse modalità: partecipando a un laboratorio condotto da Fiorenza Menni e/o alle visite assistite a cura di Eugenia Delbue e Margherita Kay Budillon, oppure in solitaria, nella pratica libera e autonoma riservata alle visitatrici e ai visitatori attraverso le istruzioni audio collocate in alcune postazioni del Museo.

Calendario 

Laboratorio condotto da Fiorenza Menni

  • venerdì 14 marzo 2025, dalle 16.30 alle 18.30
  • venerdì 21 marzo 2025, dalle 16.30 alle 18.30
  • mercoledì 26 marzo 2025, dalle 16.30 alle 18.30

Visite assistite a cura di Eugenia Delbue e Margherita Kay Budillon

  • sabato 15 marzo 2025, dalle 15.30 alle 18.30
  • sabato 22 marzo 2025, dalle 15.30 alle 18.30

In solitaria: fruizione libera e autonoma 

  • Dal 12 al 26 marzo 2025 negli orari dell’apertura del Museo:
  • martedì e giovedì dalle 10.00 alle 14.00;
  • mercoledì e venerdì dalle 14.00 alle 19.00;
  • sabato e domenica: dalle 10.00 alle 19.00
Informazioni e prenotazioni

La partecipazione al Laboratorio e alle Visite assistite è gratuita, fino a esaurimento posti disponibili. La prenotazione è obbligatoria: prenotazioni@ateliersi.it.
La fruizione libera e autonoma prevede il biglietto di ingresso al museo: intero € 6 | ridotto € 4 | ridotto speciale per visitatrici e visitatori di età compresa tra 19 e 25 anni € 2 | gratuito Card Cultura.

 

Approfondimenti

DI PRATICA E DI EVANESCENZA
Archivio sperimentale di esercizi performativi di Fiorenza Menni ad opera di chi l’ha incontrata
A cura di Eugenia Delbue e Margherita Kay Budillon

Il progetto di ricerca Di pratica e di evanescenza mira a declinare nel campo della scrittura (destinata all’azione) un’esperienza pedagogica estremamente stratificata in presenza.

Le consegne degli esercizi vengono elaborate attraverso un metodo sperimentale che interconnette memoria, linguaggio e corpo mediante un processo che prevede per ciascun esercizio la raccolta delle diverse fonti, le formulazioni testuali della consegna, le incarnazioni, gli attraversamenti pratici da parte di persone esterne. Attraverso scambi dialogici continui, prende forma uno stile di scrittura capace di evocare azione e immaginazione, che aspira a conservare le sfumature della comunicazione e delle percezioni.

Il progetto condensa e riattiva l’esperienza immateriale di decenni di percorsi formativi proposti da Fiorenza Menni. Si dirama tra formati testuali, digitali, laboratoriali e installativi, rispondendo dinamicamente alle questioni aperte dalle eredità culturali delle pratiche pedagogiche ed effimere del contemporaneo.

Il progetto DI PRATICA E DI EVANESCENZA è risultato vincitore del bando Richiedo Asilo Artistico 2024 e tra l’estate 2024 e inverno 2025 è stato ospite in residenza artistica a Villa Manin a cura del CSS Teatro Stabile di Innovazione del Friuli-Venezia Giulia, al Festival In/Visible Cities a Gradisca d’Isonzo e al Teatro PimOff di Milano.

Ideazione Margherita Kay Budillon, Fiorenza Menni, Eugenia Delbue
Ricerca e scrittura Margherita Kay Budillon e Eugenia Delbue
Ambiente sonoro Vincenzo Scorza
Progetto grafico Diego Segatto
Si ringraziano per la partecipazione Elena Correale, Simone Derai, Caterina Dufì, Monica Garuti, Andrea La Bozzetta, Francesca Lupo, Ermelinda Nasuto, Laura Pizzirani, Emilio Ricciardi, Francesca Siracusa, Rebecca Sisti e tutte le persone che hanno attraversato i laboratori di Fiorenza Menni negli anni
Foto in galleria sono di Alice Durigatto (scattate durante Dialoghi / Residenze delle arti perfomative a Villa Manin a cura del CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia) e di Ruben Vuaran (scattate durante la residenza al Festival In/Visible Cities a Gradisca d’Isonzo).

Galleria fotografica