SCHEGGIA SU SCHEGGIA Opening Sì 2025/26, 04.10.2025
sabato 4 ottobre 2025
SCHEGGIA SU SCHEGGIA
Opening Sì 2025/26
alle 19.00
MOTUS
Daemon
durata: 40 minuti
con Enrico Casagrande e Alexia Sarantopoulou / regia e drammaturgia Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande / luci e video Daniela Nicolò, in collaborazione con Eduard Popescu / musiche Demetrio Cecchitelli, Jessica Moss, Deli girls / fonica Martina Ciavatta
“Daemon” è uno dei tanti termini negativi con cui viene appellata la creatura nel Frankenstein di Mary Shelley. Questa performance è il preludio al secondo movimento (filmico) Frankenstein (a history of hate) che debutterà nell’autunno 2025 a Romaeuropa Festival, e racconta di quel terribile click che fa convertire l’amore in odio, la benevolenza in violenza. È focalizzato sul “divenir cattivo” della creatura: su come un essere senza identità, senza storia, solo come un cervo e inseguito, fa mondo a sé e si ribella, appiccando fuoco alla casa. Il fuoco – che è un tema ricorrente in questo romanzo prometeico – invita in realtà a cogliere il valore trasformativo e insorgente della rabbia, come primo gesto/modalità di reazione a un sistema antropocentrico che sta schiacciando ogni posizionamento non conforme.
alle 20.00 e alle 20.30
ANASTASIYA VASYLYK
Una melodia ucraina ancestrale
durata: 15 minuti
Nella ricca storia culturale dell’Ucraina, che affonda le radici nelle antiche civiltà della Tripillia e della Rus’ di Kyiv, l’arte del ricamo ha avuto un valore complesso e sacrale. Oltre l’estetica e la funzione pratica, i motivi trasmettevano un linguaggio simbolico e spirituale, capace di evocare emozioni profonde. Il ricamo era uno strumento “magico”, propizio a salute, prosperità e felicità, nonché veicolo del legame con gli antenati. Oggi questa eredità popolare è cruciale non solo come patrimonio storico materiale, ma anche come forza vitale per lo sviluppo personale.
alle 21.00
GIOVANNI ONORATO
A.L.D.E. non ho mai voluto essere qui
@Artists in ResidenSì
durata 70 minuti
ideazione e direzione di Giovanni Onorato / con Giovanni Onorato e Mario Russo / musiche di Mario Russo e Lorenzo Minozzi / tecnica Francesco Tasselli / spettacolo vincitore Premio DirectionUnder30, menzione speciale Premio “tuttoteatro.com” Dante Cappelletti, finalista Biennale College e Premio Alberto Dubito
A.L.D.E. è uno spettacolo-concerto sull’impersonalità della poesia, sul farsi voce per l’altro, sull’altro che si fa voce per noi, sul farsi comunità e insieme farsi senso.
«Arduino Luca Degli Esposti era un nostro amico. Diciamo “era” perché una serie di circostanze hanno fatto sì che si gettasse contro un treno in corsa fra le fermate di Fidene e Montelibretti, nel Lazio. Arduino era un poeta. Voleva esserlo a tutti i costi e probabilmente era l’unica cosa che lo facesse sentire al sicuro, che lo facesse sentire reale».
A.L.D.E. è una performance di musica e parole. I quaderni di Arduino stanno per terra come sangue sparso, i suoi amici li raccolgono cercando di ricostruirne l’intreccio, di dipanarne il mistero.
INFO & BIGLIETTERIA
Intero: 15€
Ridotto 12€: Card Cultura, dipendenti Comune di Bologna
Ridotto 10€: studentesse, studenti, Under 30
I biglietti possono essere acquistati online su vivaticket oppure in biglietteria dell’Atelier Sì il 4 ottobre dalle ore 18.30.