Massimo Carozzi, Nicolas Emanuele Maria Albanese e Federica Pascalis / Do.Ma.Ni. @Artists in ResidenSì 2018
MASSIMO CAROZZI, NICOLAS EMANUELE MARIA ALBANESE e FEDERICA DE PASCALIS
Do.Ma.Ni
Artists in ResidenSì 2018
Nell’ambito del progetto di residenza biennale (2018-2019) Massimo Carozzi, Nicolas Emanuele Maria Albanese e Federica Pascalis hanno lavorato sul progetto Do.Ma.Ni. che nel 2018 ha incontrato il pubblico del Sì tre volte:
– domenica 30 settembre 2018 con le incursioni di Valerio Vigliar
– sabato 17 novembre 2018
– domenica 16 dicembre 2018 con la call per donatori
Do.Ma.Ni. è una centrifuga di immagini catturate dalla psicosfera collettiva, una selezione di musiche e suoni possibili ed impossibili. Do.Ma.Ni. è un ambiente mobile, aperto ed empirico, dedicato alla sperimentazione visiva, sonora e relazionale. Un accumulatore seriale di memorie, sommatoria astratta, apologia di Arnold Schwarzenegger, condominio di archetipi, elogio vivente a Chloë Sevigny, blob anfetaminico, scala di Shepard: questo è Do.Ma.Ni.
La residenza di Do.Ma.Ni. è stata accompagnata dallo sguardo di Gaspare Caliri che ha descritto l’intera operazione nel testo Do.ma.ni. ad Ateliersi, pubblicato il 30 settembre 2018 sul sito di Sentire e Ascoltare: https://sentireascoltare.com/articoli/do-ma-ni-ad-ateliersi/
Bio di Massimo Carozzi
Massimo Carozzi, artista visivo, musicista e sound designer, esplora la relazione fra suono e immagine, suono e scena, suono e letteratura, suono e spazio. Ha realizzato il sound design di numerosi documentari, film, spettacoli teatrali e di danza, in solo e collaborando con scrittori, registi, coreografi, artisti visivi.
Bio di Federica De Pascalis
Federica De Pascalis, da Roma a Bologna passando per Milano dove la conduce la professione di fashion designer, è alla costante ricerca di un nuovo immaginario da plasmare. Ama osservare la contemporaneità e ne estrapola le forme e le suggestioni che danno linfa al lato più estetico del cartellone di Do.Ma.Ni.
Bio di Nicolas Emanuele Maria Albanese
Nicolas Emanuele Maria Albanese, DJ per necessità espressiva, è selezionatore per passione. Da sempre interessato al lato più psichedelico e iterativo dei generi da dancefloor, cura il programma radiofonico Samizdat per OCWR! a cadenza mensile ed è resident dj delle serate Mint Sound Escape e The Basement.
Bio di Valerio Vigliar
Compositore, pianista e cantante, Valerio Vigliar lavora tra cinema, teatro e musica d’autore. Firma, fra le tante, le musiche dei film: Good Morning Aman, L’Ultimo Terrestre, Amori che non sanno stare al mondo, Lorello e Brunello, Il Ragazzo più felice del mondo. Dal 2012 fa parte del Collettivo Angelo Mai e della compagnia Bluemotion. La sua cifra stilistica è il frutto di una formazione classica e della passione per l’improvvisazione e per il linguaggio jazzistico. L’approfondimento della forma canzone si unisce alla sperimentazione e alla ricerca timbrica passando per l’antropologia della musica e la filosofia.