MASSIMILIANO BRIARAVA / Come si cade (laboratorio teatrale), 20.10.2025 – 15.06.2026

Posted by T1h4Na_1976 in ARTICOLI HOMEPAGE, Programma 2025/26

lunedì 20 ottobre, dalle 20.00 alle 23.00 lezione aperta e gratuita
tutti i lunedì dal 27 ottobre 2025 al 15 giugno 2026, dalle 20.00 alle 23.00
MASSIMILIANO BRIARAVA
Come si cade
Incontri di teatro fisico dentro Ovidio, Le Metamorfosi
aperto a 20 persone / quota mensile 60€

Per partecipare mandare a etudoveri@gmail.com una breve presentazione che includa dati anagrafici, esperienze, interessi.

Questo è un laboratorio teatrale sperimentale che è come dire un luogo dove ci si incontra tra chi vuole rinnovare il valore e lo scopo del teatro nella realtà e testarne forza e resistenza e perciò testarsi e darsi valore e scopo come humus sapiens – terra umile e sapiente. Di quale sapienza? Le parole saranno contate e maneggiate con cura perché sono taglienti e ingannevoli come specchi. I corpi saranno distesi pesati aperti e misurati da molti ritmi e balli perché è col corpo anzitutto che si intende raccontare. A ogni parte del corpo un ballo – a ogni parola un silenzio – a ogni partecipante lo spazio per essere solo e per trovare aiuto negli altri. A ogni piaga un canto curativo. A ogni gioia una danza condivisa. Il gruppo di lavoro unisce chi ha già una formazione teatrale a chi entra per la prima volta e porta la sua formazione naturale e questa diversità serve a meglio educarsi e sostenersi e mantenere le promesse che ci si farà. Il laboratorio non mira a una presentazione finale ma ambisce a non finire – a costruire dispositivi teatrali come giochi di società a cui invitare e con cui sfidare sempre nuove comunità e sensibilità. Così si potranno conservare di ogni incontro teatrale quegli scopi e quei valori aggiunti che ognuno porta e che altrimenti si perdono in un istante. Il gioco può farsi sempre più grande e non essere mai lo stesso. Ad esso potranno partecipare piante animali uomini e dei e a ognuno potrà accadere di cambiare genere specie regno classe e identità come accade a tutti ad ogni età – come in quel “poema dell’universale contiguità” che è Le Metamorfosi di Ovidio.

BIO di Massimiliano Briarava

Massimiliano Briarava è, nei primi anni ’90, membro fondatore della band “Scisma”, poi studente delle Università di Los Angeles e Bologna. Studia regia, consegue un dottorato di ricerca, insegna per alcuni anni. Come saggista pubblica testi di regia, pedagogia e iconografia teatrale curando le edizioni postume di Arnaldo Picchi, tra cui Glossario di regia e Canovacci di Iconografia (La Casa Usher 2015, 2019). Come regista realizza più di 25 spettacoli, dalla sperimentazione all’opera lirica, dalla videoarte ai laboratori inclusivi nelle carceri e nelle scuole superiori, dove tuttora lavora. Scrive e dirige adattamenti teatrali per diverse opere letterarie: Orlando Furioso di Ariosto, Le Metamorfosi di Ovidio, Alice nel paese delle meraviglie di Carroll, Cuore di Cane di Bulgakov. Come autore di teatro d’inchiesta e indagine storica collabora con Ezio Mauro, giornalista e storico direttore di Repubblica, e realizza con lui diversi reading scenici dedicati alla storia del 900. Teatro, pittura, poesia e impegno civile segnano la collaborazione con compagnie quali Anagoor (Virgilio brucia), La Veronal (Bologna Pasolini). Collabora con l’artista visiva Virginia Zanetti per l’opera/performance I pilastri della terra, nella collezione permanente del MAMBO.

 

16 Set 2025