Iscriviti ai corsi online di RIGENERATIVA, settembre 2025 – luglio 2026

Posted by T1h4Na_1976 in ARTICOLI HOMEPAGE, Programma 2025/26

RIGENERATIVA è il nuovo progetto di formazione all’intelligenza artificiale generativa selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale, con la direzione scientifica di Sineglossa, i partner formativi Future Education Institute e Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence dell’Università di Bologna, e la collaborazione de Lo Stato dei Luoghi tramite 14 organizzazioni del terzo settore culturale aderenti alla rete, sparse in tutta Italia. Un’iniziativa pensata per rafforzare le competenze digitali delle organizzazioni culturali non profit italiane impegnate nella rigenerazione urbana e territoriale, con un focus particolare sull’applicazione dell’IA generativa nei contesti culturali e sociali.

Da settembre 2025 a luglio 2026 verrà promosso un programma di lezioni onlinecampus in presenza e formazione avanzata per oltre 830 persone tra dipendenti, collaboratorɜ volontarɜ  e socɜ della rete Lo Stato dei Luoghi.

Da oggi è possibile iscriversi ai 16 corsi online fruibili in modalità sincrona e asincrona in partenza a settembre.

LEZIONI ONLINE: dal 24 settembre al 20 novembre 2025

La prima fase si svolgerà interamente online tra settembre e novembre 2025 e prevede 16 lezioni fruibili in modalità sincrona o asincrona, con figure esperte del settore, come Francesco D’IsaFederico BombaLuca BaraldiPaolo TorroniAndrea GalassiNoemi ConditiDanila LongoChiara PanciroliAlessia TripaldiMaurizio NapolitanoMartina MassariRossella RoversiMartino Pietropoli.

Il programma formativo, curato dal Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence dell’Università di Bologna, include moduli introduttivi sull’uso consapevole dell’IA, approfondimenti su aspetti etici e legali, focus su creatività, audience engagement, rigenerazione urbana, governance e curatela culturale con l’IA.

Possono partecipare dipendenti, collaboratorɜ, volontarɜ  e socɜ della rete Lo Stato dei Luoghi, nonché tutte le persone che vivono o attraversano gli spazi culturali della rete.

Scarica il programma! Iscriviti!

Le iscrizioni ai corsi sono già aperte: l’adesione avviene tramite compilazione del form, selezionando il modulo di interesse. Per la partecipazione in modalità sincrona, le iscrizioni si chiudono una settimana prima di ciascuna lezione. Oltre tale termine sarà comunque possibile registrarsi esclusivamente per ricevere la registrazione video e fruire dei contenuti in modalità asincrona. Una volta completato il form, si riceverà via email un primo questionario obbligatorio da compilare per ottenere il link alla lezione. Dopo aver seguito il primo corso e ricevuto il relativo attestato, sarà possibile richiedere l’accesso a tutti gli altri moduli di interesse.

Per ulteriori informazioni o domande, è possibile scrivere a cristina.carlini@sineglossa.it oppure emmanuelecurti@gmail.com.

LE PROSSIME FASI

A partire da gennaio 2026, il progetto proseguirà con campus tematici in presenza presso alcuni centri culturali partner del progetto – Basis a Silandro (Bolzano), Melting Pro (Roma), Agenzia Lama (Firenze), Base (Milano), Wunderkrammer (Ferrara), Wake Up (Catanzaro), Karakorum (Varese), Ateliersi (Bologna). I campus, curati da Future Education Modena, consentiranno di approfondire e consolidare le competenze acquisite ed esplorare casi studio attraverso metodologie pratiche, collaborative e laboratoriali. Infine il percorso si conclude con lo sviluppo di un tool AI-based, co-progettato da Symboolic srl con 11 organizzazioni e personalizzato sui bisogni reali del settore culturale non profit. Tramite workshop specialistici e sessioni di mentoring, le organizzazioni riceveranno una formazione avanzata all’utilizzo dello strumento, per integrarlo operativamente nei propri processi interni.

Rigenerativa è un progetto di formazione selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale, con la direzione scientifica di Sineglossa, in collaborazione con la rete Lo Stato dei Luoghi e le 14 organizzazioni del terzo settore culturale  aderenti alla rete (Associazione Culturale Wake Up ETS, Ateliersi Soc. Coop. Impresa Sociale, BASIS Vinschgau Venosta, CDC – Collettivo Delirio Creativo, Consorzio Wunderkammer impresa sociale, Cooperativa Sociale Circolo Industria Scenica Onlus, Gestioni Cinematografiche e Teatrali Soc.Coop., Karakorum SRL impresa sociale, LAMA società cooperativa impresa sociale, Melting Pro, Oxa Srl Impresa Sociale, Rete delle Case del Quartiere ETS, SpazioT, Stalker Teatro Società Cooperativa Impresa Sociale).  Sono partner formativi Future Education Institute e Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence (Alma Mater Studiorum-Università di Bologna).  Il progetto si avvale del supporto tecnologico di  Symboolic S.r.l.

Read more!

15 Set 2025