ANNA TIERNEY / Hahaha Bring Me Back @Artists in ResidenSì 2024

Ph. Stefano Scheda
Durante la residenza al Sì – svoltasi a ottobre 2024 – Anna Tierney ha lavorato al progetto Hahaha Bring Me Back, che ha condiviso con il pubblico in conclusione della residenza, il 24 ottobre 2024. Questa residenza fa parte del programma Nouveau Grand Tour, ideato e concepito dall’Istituto di Francia in Italia (IFI) / Ambasciata di Francia in Italia.
Hahahaha Bring Me Back
coreografia e interpretazione Anna Tierney
composizione musicale Dimitra Sofroniou
drammaturgia e consulenza sul testo Antoine Dupuy Larbre
grazie a Festival De L’Impertinence, Compagnie Dans6T, Béatrice Dutrey, Arnaud Cencetti, Florence Andrieu e Cyrille Panassa
Hahaha Bring Me Back esplora il genere della ricerca iniziatica, immaginando un universo fantastico che evoca temi come la costruzione dei corpi e l’emergere del desiderio. Su una colonna sonora eclettica e in continua evoluzione, l’opera presenta un personaggio che si muove costantemente tra figure ordinarie ed epiche. Impegnata a ridisegnare una parte della sua storia personale, la performer costruisce un universo alternativo che invoca vergogna, perversione e desiderio. I riferimenti sono costantemente trasformati e alterati, guidando l’interpretazione e confondendo i confini. Prendendo la forma di un sogno adolescenziale post-internet, si sviluppa una danza che si chiede cosa succede alle storie che ci raccontiamo, rendendo omaggio alla nostalgia, alla dimenticanza, alla vergogna e alla trasformazione.
In seguito allo spettacolo, è stato organizzato l’incontro con il pubblico
Hahaha Bring Me Back
Ahahah Where?
incontro con Anna Tierney, Dimitra Sofroniou, Antoine Dupuy Larbre
a cura di Eugenia Delbue e Caterina Dufì
Uno spazio dedicato all’osservazione del lavoro di Anna Tierney, dalla sua ricerca all’espressione scenica. Il dialogo è mosso dai temi che la danzatrice e coreografa affronta e porta alla visione: il passato particolare rinasce in una narrativa che ibrida e interroga le possibilità concrete del linguaggio verbale e del gesto danzato. I confini tra autobiografia e epica si assottigliano nella sovrapposizione continua di segni e di sensi generati dal movimento.
La residenza artistica di Anna Tierney è stata accompagnata dal doppio sguardo di Eugenia Delbue e Caterina Dufì, che oltre a curare l’incontro pubblico Hahaha Bring Me Back. Ahahaah Where?, in seguito alla residenza, insieme a Eleonora Negrisoli e Caterina Profico de Lo Spazio Letterario, hanno raccolto una serie di estratti e appunti nell’articolo Note su Hahaha Bring Me Back di Anna Tierney, pubblicato il 22 aprile 2025 nell’Almanacco de Lo Spazio Letterario. Qui la versione audio dell’articolo.
Bio di Anna Tierney
Anna Tierney (1999) è una danzatrice e performer francese con sede a Bruxelles, in Belgio. È cresciuta a Tarbes, nel sud della Francia, dove si è formata nella danza contemporanea e nel teatro. Si è poi iscritta al Royal Conservatory of Antwerp (Belgio), dove si è laureata in danza contemporanea e si è diplomata nel giugno 2022. Qui crea il suo pezzo da solista SAINTS (ALL I DREAM ABOUT), presentato al DeSingel nell’aprile 2022, in collaborazione con la compositrice greca Dimitra Sofroniou. Nel 2021 ha iniziato a collaborare con la coreografa viennese Florentina Holzinger per il suo pezzo A Divine Comedy, esibendosi sui principali palcoscenici europei come il Tanzquartier di Vienna, la Volksbühne di Berlino, il DeSingel di Anversa e il festival Julidans di Amsterdam, tra gli altri. Ha iniziato a lavorare con Leïla Ka nel settembre 2022 per il suo pluripremiato assolo Pode Ser, che ha debuttato a RomaEuropa (IT) e che è attualmente in tournée internazionale. Nel 2023 ha ricevuto la borsa di studio DanceWEB, che le ha permesso di partecipare al festival Impulstanz di Vienna. Lì ha partecipato a settimane di ricerca con Meg Stuart, Doris Uhlich, Simone Aughterlony e Isabel Lewis, tra gli altri.