ANNA AMADORI / La vita è come il tennis (laboratorio teatrale), 21.10.2025 – 19.05.2026

Posted by T1h4Na_1976 in ARTICOLI HOMEPAGE, Programma 2025/26


martedì 21 ottobre, alle 20.30 presentazione del corso (ingresso libero)
tutti i martedì dal 22 ottobre 2025 al 19 maggio 2026, dalle 20.00 alle 22.00
ANNA AMADORI
La vita è come il tennis: vince chi serve meglio<
Laboratorio teatrale dedicato a David Foster Wallace
aperto a 15 persone / quota mensile 80€
info e iscrizioni: laboratori14@gmail.com, 3315950467

Ma giusto o sbagliato non sono parole, – disse – Sono sensazioni. Le senti nelle budella, negli intestini e da tutte le parti. Non sono parole. Non sono canzoni per chitarra. Le hai dentro. Nel cuore e nell’intestino. Come le persone che ami con tutto te stesso (D. F. Wallace, La ragazze dei capelli strani).

La scrittura di David Foster Wallace è un congegno emozionale che reclama corpo, immaginazione, pensiero di chi fa proprie le sue parole per incarnarle nel gioco scenico della presenza, dell’esserci.
La vita è come il tennis: vince chi serve meglio avvicina all’arte dell’attore e dunque alla conoscenza di sé, del mondo e dell’umano attraverso i ritratti, i monologhi, i dialoghi de La ragazza dai capelli strani, Questa è lacqua, Considera laragosta.
Si lavora con il corpo. Prontezza, voce, parola, senza scordare il cervello e la fantasia, antidoti al compiacimento farlocco dei nostri giorni.

BIO di Anna Amadori

Anna Amadori si laurea con Claudio Meldolesi; si forma alla Scuola di Teatro di Bologna e con Dominic De Fazio, Philip Gaulier, Candace Smith e altri; lavora con Teatro Valdoca, Lenz Rifrazioni, Marco Baliani, Claudio Morganti, Letizia Quintavalla, Andrea Adriatico, Deflorian/Tagliarini, Kostantin Bogomolov; con Fulvio Ianneo fonda Teatro Reon nel 1990. Dal 2008 inizia un personale lavoro di scrittura e regia che vede realizzati “Quattordici” da Aldo Gargani e Allen Ginsberg, “Wonderwoman si è trasferita” da Herta Muller, “Principianti” da Raymond Carver; con Cappella Arthemisia “Due mondi e io vengo dall’altro” da Cristina Campo; “Prima che tutto cambi” dai Alice Munro con Meike Clarelli/Dueventi; con il sostegno di Associazione Liberty e Agorà realizza “L’Inatteso” e “I Girasoli” di Fabrice Melquiot, “Rosa Conchiglia, Anaïs Nin e i giorni del porno” di Magdalena Barile.
Affianca al suo percorso artistico l’attività di didattica teatrale e di formazione alla lettura: la trasmissione di sapere e l’ascolto dell’altro è crescita reciproca, consapevolezza dei propri strumenti, conoscenza profonda dell’umano e arricchimento personale.
https://annaamadori.wordpress.com/     

16 Set 2025