MAURIZIO CARDILLO / I Linguaggi del Comico: Marcello Marchesi @Artists in ResidenSì 2019

Posted by T1h4Na_1976 in RESIDENZE 2019

MAURIZIO CARDILLO
I linguaggi del comico: Marcello Marchesi
@Artist in ResidenSì 2019

Il progetto I linguaggi del comico: Marcello Marchesi è stato ideato da Elena Di Gioia, direttrice artistica di Agorà, ed è nato dal desiderio di indagare il linguaggio caustico, spiazzante, destabilizzante proprio dell’affondo linguistico con la comicità, in particolare partendo dall’opera, non particolarmente nota al pubblico, di Marcello Marchesi (1912-1978), uno dei fondatori della comicità italiana. Marcello Marchesi, giornalista, autore radiofonico e televisivo, scrittore che ha riempito le sue parole e la sua scrittura di un umorismo dissacrante, una scrittura sferzante, capace di attraversare con il sorriso piccole storie, filastrocche, aforismi, un mondo surreale in cui riconoscere “il meglio e il peggio di noi stessi”. Marcello Marchesi è stato raccontato da Umberto Eco come “re delle battute fulminanti e un genio del gioco di parole”.

Cosa significa attingere al comico e quali possono essere gli acuti e sferzanti patrimoni letterari di riferimento? Questa nuova sfida è stata affidata all’attore e regista Maurizio Cardillo. Cardillo, nel suo percorso, ha punteggiato a tratti affondi sul linguaggio caustico della comicità – partendo dagli anni ’80 citando per esempio il lavoro con Ave Nichi e alcune interpretazioni attorali con diverse compagnie teatrali arrivando negli anni recenti a produrre insieme a Filippo Pagotto, un piccolo gioiello del teatro – Fior di Nulla – con testi di Achille Campanile, Karl Valentin, Gianni Rodari, Danil Charms e altri. Maurizio Cardillo ha trovato, con questa residenza, nuove e ulteriori piste creative intorno al magma – e alla sfida – della comicità.

Ad affiancarlo come sguardo in dialogo durante la residenza, il punto di vista dello scrittore Paolo Nori, che ha intinto di ironia il suo sguardo fulminante sull’umanità, sulla piccolezza e la grandezza dei gesti del quotidiano e della vita intera. Un avvicinamento tra il percorso di Maurizio Cardillo e quello di Paolo Nori che ha avuto natura piena di incontro: ovvero di essere disponibili a accogliere e stimolare ciò di cui ancora non si sa.
Il 16 aprile 2019 è stato realizzato un incontro pubblico tra Maurizio Cardillo e Paolo Nori, coordinato di Elena Di Gioia. Nori ha poi restituito un frammento di scrittura relativo al rapporto instaurato con Maurizio Cardillo sul suo blog paolonori.it.

Il progetto di residenza ha permesso a Maurizio Cardillo di lavorare generando un nuovo tracciato per una produzione di spettacolo che è stata ospitata, dopo la residenza all’Atelier Sì, nell’ambito della programmazione della stagione teatrale Agorà connettendo la programmazione cittadina di Ateliersi con la progettualità in ambito metropolitano di Agorà. Lo spettacolo Il sadico del villaggio. Omaggio a Marcello Marchesi ha debuttato, dopo una ulteriore residenza a Castel Maggiore e Pieve di Cento, sabato 4 maggio 2019 presso il Teatro Alice Zeppilli – Piazza Andrea Costa, Pieve di Cento (BO) nella stagione teatrale Agorà.

www.associazioneliberty.it

www.mauriziocardillo.blogspot.it

www.paolonori.it

 

07 Apr 2025