ATELIERSI / I rom d’Europa, lettura al cosmo (laboratorio), ottobre 2023 – aprile 2024
ottobre 2023 – aprile 2024
ATELIERSI
I rom d’Europa, lettura al cosmo
laboratorio annuale di lettura condivisa ad alta voce
a cura di Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi
condotto da Fiorenza Menni
progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura
Durante questo percorso formativo viene approfondita l’esperienza della lettura corale. Si attraversano pratiche di tecnica per la pronuncia e processi di organizzazione emotiva e fisica per l’emissione vocale e per l’esaltazione e il controllo dei significati, della narrazione e dei sentimenti. La voce che trascende il verso animale e le parole, che oltrepassano la necessità del richiamo e si organizzano per narrare, sono poste in organica contiguità alla presenza del corpo sul pianeta.
L’intero laboratorio si svolge attorno alla lettura in ensemble del libro I rom d’Europa. Una storia moderna di Leonardo Piasere, un libro capace di mettere a fuoco un insieme di lucidi interrogativi sul contemporaneo attraversando la storia delle relazioni tra rom, sinti e gagé.
I rom d’Europa. Una storia moderna di Leonardo Piasere, Laterza (2004, prima edizione).
I rom costituiscono la minoranza più numerosa dell’Unione europea ma la loro presenza nelle vicende del continente è del tutto trascurata. Non solo: le persecuzioni antizingare che hanno insanguinato l’Europa occidentale sono ampiamente censurate, così come la loro schiavitù in alcuni paesi del Sud-Est europeo. Allo stesso modo la loro resistenza per il mantenimento di un’identità distinta e fortemente caratterizzata è generalmente misconosciuta e il loro radicamento in tante realtà locali è ignorato o sottostimato. Immersi e dispersi nella storia e nella geografia d’Europa, in mezzo alle altre popolazioni e all’interno degli Stati che si sono costruiti e demoliti, i rom hanno edificato da sé le proprie identità e le proprie ‘Europe’. Una geostoria tutta iscritta nella modernità, ma del tutto assente dai libri che quella storia raccontano.
INFO & ISCRIZIONI
La partecipazione al laboratorio è gratuita e aperta a tutte le persone attirate dal piacere della lettura collettiva ad alta voce, interessate all’approfondimento delle tecniche espressive vocali e a esplorare gli universi relazionali attraverso l’immersione nella storia dei rom e sinti in Europa.
Per iscriversi inviare una mail a: workshop@ateliersi.it
Il percorso consiste in 9 incontri che avranno luogo da ottobre 2023 a marzo 2024 all’Atelier Sì e in alcune biblioteche della Città Metropolitana di Bologna. È richiesta la partecipazione a tutti gli incontri.
A conclusione del percorso, sarà organizzato un reading finale al quale i partecipanti del laboratorio saranno benvenuti a prendere parte. L’evento finale avrà luogo lunedì 8 aprile in occasione della Giornata internazionale dei rom, sinti e camminanti.
CALENDARIO
lunedì 9 e 23 ottobre, h. 18.30-21.30 > Atelier Sì, Bologna
sabato 11 novembre, h. 10.00-13.00 > Le Scuole Biblioteca Pinacoteca, Pieve di Cento
lunedì 27 novembre e 11 dicembre, h. 18.30-21.30 > Atelier Sì, Bologna
lunedì 15 gennaio, h. 18.30-21.30 > Biblioteca Amilcar Cabral, Bologna
sabato 17 febbraio, h. 10.00-13.00 > Biblioteca Luigi Spina-Casa Gialla, Bologna
venerdì 8 marzo, h. 18.00-21.00 > Biblioteca scolastica Fuori Catalogo dell’IIS Aldini-Valeriani, Bologna
lunedì 25 marzo, h. 18.00-21.00 > Casa Della Cultura Italo Calvino / Biblioteca Rinaldo Veronesi, Calderara di Reno
lunedì 8 aprile > reading finale in occasione della Giornata internazionale dei rom, sinti e camminanti (luogo in via di definizione)
PARTNERSHIP
A cura di
Con il finanziamento del
In collaborazione con
Associazione Liberty – Stagione Teatrale Agorà
Associazione Sucar Drom
Biblioteca scolastica Fuori Catalogo dell’IIS Aldini-Valeriani di Bologna
Comune di Bologna – Settore Biblioteche e Welfare culturale e Centro Interculturale M. Zonarelli
Comune di Calderara di Reno – Biblioteca Rinaldo Veronesi e Casa della Cultura Italo Calvino
Movimento Kethane
Unione Reno Galliera – Le Scuole Biblioteca Pinacoteca di Pieve di Cento
Nell’ambito del
Patto per la lettura di Bologna