ENRICO MALATESTA / Annotazioni superficiali @Artists in ResidenSì 2020
ENRICO MALATESTA
Annotazioni superficiali
@Artist in ResidenSì 2020
La residenza di Enrico Malatesta – svoltasi tra gennaio e settembre 2020 – è stata dedicata all’accumulo di annotazioni di ascolto e di scores performative, e alla realizzazione di una serie di pieces per percussioni. Le intuizioni e il materiale raccolto è stato successivamente disperso in Esercizi Rudimentali, dispositivo di studio seminariale dedicato alla relazione tra suono–spazio–corpo e vitalità delle superfici, e rivolto ad artisti, performer, attori, danzatori, scenografi e studiosi delle arti performative.
Esercizi Rudimentali è una raccolta di esercizi in continua evoluzione in accordo con la ricerca dell’autore e le potenzialità di trasmissione che essa produce. L’intento è utilizzare la vulnerabilità del corpo per ampliare le modalità di ascolto attivo e la relazione tra suono, spazio e movimento. Esercizi Rudimentali, attraverso una pratica aperta, espone l’ascoltatore all’incontro con ciò che lo circonda e, restituendo vitalità al suono, nutre l’attenzione e le disponibilità dell’intuizione per rendere abitabile l’esperienza aurale.
A conclusione della residenza artistica, sabato 26 settembre in occasione dell’Opening del Sì 202/21 La realtà s’addensa, il percussionista Enrico Malatesta ha condiviso con il pubblico i materiali della propria ricerca. Il materiale raccolto è stato periodicamente reso disponibile online nel progetto Raccogliere Pietre, presentato al pubblico per la prima volta in questa occasione. Si tratta di un dispositivo di studio dedicato alla relazione tra suono–spazio–corpo e vitalità delle superfici rivolto ad artisti e studiosi delle arti performative.
[/blockquote]Bio di Enrico Malatesta
Enrico Malatesta, percussionista attivo in ambiti di ricerca posti tra, musica, performance e pedagogia; la sua pratica esplora le relazioni tra suono, spazio e movimento con particolare attenzione alle modalità di ascolto, alla vitalità delle superfici e al poliritmo, inteso come definizione di informazioni multiple attraverso un approccio ecologico e sostenibile all’atto percussivo. > enricomalatesta.com